22/05/2025
Giornata Nazionale del Sollievo: primo appuntamento il 22/5 a Mariano Comense con Il Mantello odv

La Giornata Nazionale del Sollievo è nata nel 2001 per promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di chi è chiamato ad affrontare il “lungo viaggio nel tunnel della malattia”. 

Istituita con direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri il 24 maggio 2001 è un'iniziativa promossa dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dalla Fondazione Nazionale "Gigi Ghirotti” per "promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione". Nel corso degli anni, considerando i bisogni concreti delle persone malate e sofferenti, l’obiettivo della Giornata è andato ampliandosi, abbracciando quasi tutte le condizioni di malattia ed esistenziali, pur mantenendo un posto di rilievo la fase terminale della vita.

La cultura del sollievo è il principio ispiratore della Legge 38 del 2010, che per la prima volta ha garantito l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del malato, nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell'autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l'equità nell’accesso all’assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze. Con tale legge, l’Italia è stata tra le prime nazioni in Europa a dotarsi di una legge innovativa per garantire un’assistenza qualificata e ad umanizzare la cura in ambito palliativo e della terapia del dolore. 

Disposizioni anticipate di trattamento, fine vita, proporzionalità delle cure, cure palliative, terapia del dolore sono i principali temi al centro delle serate organizzate in occasione della ricorrenza della Giornata Nazionale del Sollievo.

Disposizioni anticipate di trattamento: informati con noi, scegli per te.

Quando: 22 maggio h. 20.45 

Dove: Sala Civica del Comune di Mariano Comense (piazza Roma 52)

Serata organizzata da Il Mantello Odv in collaborazione con il Comune di Mariano Comense e Asst Lariana e con il patrocinio della Federazione Cure Palliative Onlus

Ingresso libero

Disposizioni anticipate di trattamento: informati con noi, scegli per te.

Quando: 29 maggio h. 17 

Dove: Aula Magna Istituto Jacopo Rezia, Menaggio, via Camozzi 23

Serata organizzata da Asst Lariana con il patrocinio del Comune di Menaggio

Ingresso libero

Dopo la cura la vita: affrontare il dolore cronico

Quando: 30 maggio h. 17

Dove: Biblioteca Comunale di Como, piazzetta Venosto Lucati

Serata organizzata da Asst Lariana con il patrocinio del Comune di Como

Ingresso libero

Dolore cronico, definizione e impatto sulla vita quotidiana, importanza di un trattamento precoce e personalizzato, i pazienti oncologici e il dolore cronico post cancro. Questi alcuni dei temi che saranno affrontati nel corso della serata a cura del dottor Carlo Francesco Biundo responsabile della Terapia del dolore di Asst Lariana, struttura che si occupa del trattamento e cura dei pazienti affetti da dolore acuto e cronico. Insieme al dottor Biundo interverranno la dottoressa Daniela Casarotti, ff della Riabilitazione generale e neuromotoria, la dottoressa Monica Giordano, primario dell’Oncologia e direttore del Dipartimento Funzionale Oncologico di Asst Lariana e Maria Immacolata Orrù, psicologa dell’area neuropsicologica dell’équipe della Terapia del dolore.