Ricerca prestazioni e professionisti

In questa pagina è possibile effettuare una ricerca per reperire informazioni utili riguardanti i professionisti, le prestazioni erogate, le tariffe e le strutture aziendali dove si svolge l'attività libero professionale intramuraria.

La ricerca può essere avviata o scegliendo dal menu a tendina la disciplina di interesse oppure digitando (anche parzialmente) il cognome di un medico o il nome di una prestazione: a seconda della scelta effettuata verrà mostrata una pagina con il professionista richiesto o l'elenco dei professionisti che svolgono la prestazione cercata. Cliccando sul nome del professionista si otterranno le seguenti informazioni: curriculum, elenco delle prestazioni erogate e relative tariffe, struttura/e aziendali di svolgimento dell'attività libero professionale.

Se non viene immesso nessun parametro di ricerca cliccando il tasto "cerca" verrà visualizzato l'elenco completo dei professionisti in ordine alfabetico.

E' possibile, inoltre, visionare il tariffario completo delle prestazioni aggiornato al mese precedente.



Cognome Specialista
Prestazione
Disciplina

Caronno Roberto

Disciplina Chirurgia Vascolare




LUOGO SVOLGIMENTO ATTIVITA':
  • Ospedale Sant'Anna - San Fermo della Battaglia

CURRICULUM VITAE SPECIALISTA

FORMAZIONE

Laurea con punti 110/110 e Lode coseguita presso l'Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, nell'Anno Accademico 1988/89. Titolo tesi: Valutazione ed indicazione al trattamento delle lesioni ostruttive arteriose nei pazienti dializzati. Corso di Base di Psicoterapia Ipnotica della Scuola Italiana di Ipnosi Clinica e Sperimentale (1988) Corso di Specializzazione in Psicoterapia Ipnotica della Scuola Italiana di Ipnosi Clinica e Sperimentale. Attestato di Specializzazione conseguito nell'anno 1990 Titolo tesi: Curiosità o bisogno di aiuto? Terapia breve con suggestione postipnotica. Casi clinici. Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l'Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, nell'anno Accademico 1993/94, Titolo tesi: Le ricostruzioni protesiche dell'aorta addominale. Controllo a distanza della loro emodinamica con Color-Doppler: Esperienza personale. Specializzazione in Chirurgia Generale Indirizzo Chirurgia Oncologica presso l'Università degli Studi dell'Insubria nell'Anno Accademico 1998/99. Titolo tesi: Terapia chirurgia delle trombosi cavali neoplastiche Certificato di Formazione Manageriale conferito con decreto dell' Assessore alla Sanità della Regione Lombardia n° 1835 del 27 febbraio 2008. Titolo dell'elaborato: Valutazioni economiche nello studio postoperatorio delle endoprotesi aortiche. Rivalidazione Certificato di Formazione Manageriale Per Dirigente di Struttura Complessa conferito con Decreto della Direzione Generale Welfare Regione Lombardia dopo superamento del corso: “Leadership and management in health care” (anno 2017)

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Medico volontario presso la Clinica Chirurgica (Direttore: Prof. Dionigi) Ospedale di Circolo di Varese, dal 1989 al 1993 Medico adibito al Servizio d'Urgenza ed Emergenza durante lo svolgimento del Servizio Sostitutivo Civile presso la C.R.I. di Varese dal Febbraio 1991 al Febbraio 1992 Medico Incaricato al Servizio Sanitario Urgenza ed Emergenza Territoriale 118 presso la USSL n° 10 di Olgiate Comasco (CO) dal Maggio 1992 al 17/11/1993 Medico di Guardia e di Pronto Soccorso presso la Casa di Cura “Villa Aprica” Como dall'Aprile 1992 al Settembre 1992 Medico di Guardia presso la Casa Circondariale di Varese dal Settembre 1992 al Dicembre 1992 Medico Volontario della C.R.I. di Varese dall'anno 1991 a tutt'oggi Assistente Medico – disciplina di Chirurgia Generale di ruolo presso il Presidio Ospedaliero Multizonale “Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi” - Varese dal 31/12/1993 al 31/12/1994 Dirigente medico di I livello (ex 9° liv.) - disciplina di Chirurgia Generale a tempo indeterminato presso il Presidio Ospedaliero Multizonale “Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi” - Varese dal 01/01/1995 al 30/07/1999. Dirigente medico di I livello (ex I0° liv.) - disciplina di Chirurgia Generale a tempo indeterminato presso il Presidio Ospedaliero Multizonale “Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi” - Varese dal 31/07/1999 al 30 novembre 2008. Attività di Chirurgia Vascolare svolta presso l'Azienda Ospedaliera “Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi” di Varese, svolta ininterrottamente dal 01.01.1999 al 30 novembre 2008. Dal 01 dicembre 2008 Dirigente di I livello presso l'Azienda Ospedaliera Ospedale Sant'Anna di Como. Dal 16 luglio 2009 al 15/12/2010 conferimento di incarico dirigenziale con attribuzione della struttura semplice a valenz dipartimentale di “Chirurgia generale ad Indirizzo Vascolare” Dal 16/12/2010 conferimento di incarico quinquennale di Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale ad Indirizzo Vascolare del Presidio Ospedaliero Sant' Anna di Como (rinnovato nel 2015) Dal 22 dicembre 2010 Esperto del Consiglio Superiore di Sanità Nel 2013 e 2014 Consulente presso Eupolis Lombardia – Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione di Regione Lombardia Membro del Board Istituzionale TakeCare (ottobre, 2014) Membro del tavolo: “Sanità Ospedaliera Specialistica” convocato dal Presidente della III Commissione Sanità e Politiche Sociali di Regione Lombardia (gennaio 2015) Conferimento incarico di dirigente responsabile di struttura complessa U.O. Chirurgia Generale dal 12/10/2017

PATOLOGIE TRATTATE E CASISTICA

patologie steno-ostruttive dei tronchi sovra-aortici patologie steno-ostruttive delle arterie splancniche patologie steno-ostruttive degli arti inferiori patologie aneurismatiche coinvolgenti l'aorta, i vasi splancnici e le arterie periferiche patologia varicosa malformazioni vascolari patologia del distretto linfatico Si evidenzia la partecipazione ad oltre 4.500 interventi chirurgici eseguendone oltre 3.000 come primo operatore

METODOLOGIA DIAGNOSTICA TERAPEUTICA/PRINCIPALI TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE

Le metodologie diagnostiche impiegate nella pratica clinica sono essenzialmente quelle che utilizzano ultrasuoni (Doppler, Color-Doppler, Color-Doppler con mezzo di contrasto),quindi, come indagini di approfondimento, si può arrivare all’impiego dell’angio-TC e dell’angio_RMN fino alle indagini angiografiche tradizionali. Dal punto di vista terapeutico, oltre agli interventi chirurgici tradizionali, vengono proposti interventi mini-invasivi (trattamenti endovascolari) e trattamenti ibridi.

ELENCO PRESTAZIONI EROGATE

88735 - ECO(COLORDOPPLER) DEI TRONCHI SOVRAORTICI Euro 100
88772E - ECODOPPLERCOLORE ARTI INF. ARTERIOSO Euro 100
88772F - ECODOPPLERCOLORE ARTI INF. VENOSO Euro 100
3992 - INIEZIONE INTRAV.SA DI SOSTANZE SCLEROSANTI Euro 80
89709A - PRIMA VISITA ANGIOLOGICA Euro 150
89709B - PRIMA VISITA CHIRURGICA VASCOLARE Euro 150
890109A - VISITA DI CONTROLLO ANGIOLOGICA Euro 100
890109B - VISITA DI CONTROLLO CHIRURGICA VASCOLARE Euro 100

Nota bene: le tariffe potrebbero essere soggette a variazioni. FA FEDE SOLO L'IMPORTO COMUNICATO ALL'ATTO DELLA PRENOTAZIONE


PRENOTAZIONE

Per effettuare una prenotazione di una prestazione consulta la SEZIONE DEDICATA »