Elenco associazioni

Ultimo agg. 28 novembre 2022

Associazioni convenzionate

    1. Associazione per il Bambino in Ospedale
      Ubicazione:
      • c/o Ospedale Sant'Anna di San Fermo della Battaglia (CO): presso Pediatria, Terapia Intensiva Neonatale, Ambulatori Pediatrici e Pronto Soccorso Pediatrici.
      • c/o Poliambulatorio di Como - Via Napoleona (CO): presso Pre-ricovero e Centro Vaccinale
      • c/o Ospedale Sant'Antonio Abate di Cantù (CO): presso Pediatria.
      Responsabili:

      dr. Angelo Selicorni, dr. Mario Barbarini, dr. Alfredo Caminiti, dr. Giuseppe Carrano

      Referente:

      Ospedale Sant'Anna: Laura Valli, Tessa Marzorati, Cristina Butti
      Ospedale Sant'Antonio Abate: Paola Feder

      Orario:

      Ospedale Sant'Anna: dal Lunedì al Sabato dalle ore 10:00 alle ore 18:30
      Ospedale Sant'Antonio Abate: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 11:00 alle ore 14:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00

      Info e Contatti:

      Indirizzo: ABIO COMO OdV - Via Carloni, 86 - 22100 Como
      Telefono: 031.305258
      Email: info@abiocomo.org
      Sito web nazionale: http://www.abio.org/
      Sito web di ABIO COMO: http://www.abiocomo.org/

      Presidente: Franca Bottacin
      Segretario Generale: Anna Bonaretti

      CHI SIAMO, COSA FACCIAMO

      ABIO COMO, Associazione per il Bambino in Ospedale, è stata fondata nel 1988 per promuovere l'umanizzazione dell'ospedale.

      ABIO COMO appartiene al Movimento ABIO, www.abio.org.

      ABIO COMO inizia ad operare, da marzo 1989, proprio nel Reparto di Pediatria dell'Ospedale Sant'Anna accanto al Primario di allora Prof. Enzo Grasso. I volontari ABIO si occupano di sostenere e accogliere bambini e famiglie, al fine di attenuare i fattori di rischio derivanti dall'ingresso in una struttura ospedaliera.

      ABIO COMO presso l'Ospedale Sant'Anna è presente con 81 Volontarie e Volontari che da lunedì al sabato offrono ogni giorno il loro servizio di accoglienza e sostegno a bimbi, adolescenti e genitori in Pediatria, Neonatologia, nell'ambulatorio Maxillo-Facciale, negli ambulatori Pediatrici e nel Pronto Soccorso Pediatrico di via Ravona. Inoltre siamo presenti anche nel Pre-Ricovero Pediatrico e al Centro Vaccinale di via Napoleona.

      ABIO COMO HA PROMOSSO E REALIZZATO IL PROGETTO DI TOTALE RINNOVAMENTO DEGLI ARREDI DELLA SALA GIOCHI, facendone donazione alla Pediatria dell'Ospedale Sant'Anna, rendendo ancora più accogliente lo spazio ludico e più confortevole la permanenza dei familiari.

      GLI OBIETTIVI DELL'ASSOCIAZIONE

      • Ridurre al minimo il potenziale di rischio di trauma che ogni ricovero presenta, collaborando con le diverse figure operanti in ospedale per attuare, ciascuno nel proprio ruolo, una strategia di attiva promozione del benessere del bambino
      • Attivare il servizio ABIO nel maggior numero di reparti pediatrici del territorio, per far sì che ogni bambino e ogni famiglia possano contare sul sostegno qualificato dei suoi volontari
      • Promuovere interventi ludici e di sostegno, per facilitare una permanenza serena all'interno del contesto ospedaliero
      • Sviluppare tra operatori e opinione pubblica una crescente attenzione alle indicazioni previste dalla Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale

      L'attività dei volontari ABIO si rivolge sempre al bambino, all'adolescente e ai suoi genitori.

      IL VOLONTARIO ABIO - PER IL BAMBINO...

      • Accoglienza al momento del ricovero, per facilitare l'inserimento in ospedale
      • Gioco e attività ricreative, per poter sorridere anche in reparto
      • Collaborazione con il personale sanitario per far conoscere meglio il mondo dell'ospedale e renderlo più familiare
      • Allestimento di reparti più accoglienti e colorati, con fornitura si giocattoli e materiale ludico/ricreativo e con realizzazione di decorazioni e arredi

      IL VOLONTARIO ABIO - PER LE FAMIGLIE...

      • Disponibilità all'ascolto attivo, attento e partecipe
      • Presenza discreta e familiare
      • Informazioni sulle strutture e sui servizi disponibili in ospedale
      • Indicazioni su regole e abitudini del reparto
      • Accudimento e cura del bambino nel caso in cui il genitore debba assentarsi per provvedere a eventuali incombenze
    1. Associazione Italiana Sclerosi Multipla Associazione Italiana Sclerosi Multipla
      Ubicazione:

      Ospedale Sant'Anna - San Fermo della Battaglia
      Piano 0 Blu - Poliambulatorio 2 - sala A/51

      Referente:

      sig.ra Bruna Muscionico

      Orario:

      Martedì e Giovedì dalle ore 08:30 alle ore 13:30

      Info e Contatti:

      Telefono: 031.585.9307
      Email: centrosm@asst-lariana.it
      Sito web nazionale: http://www.aism.it/

    1. Associazione Lotta Ictus Cerebrale Associazione Lotta Ictus Cerebrale
      Ubicazione:

      Presso UO di Neurologia e Riabilitazione Neurologica

      Orario:

      2° e 4° Lunedì del mese dalle ore 15:00 alle ore 17:30

      Info e Contatti:

      Telefono: 335.6026502
      Email: associazionealiceonluscomo@gmail.com
      Sito web nazionale: http://www.aliceitalia.org/

      Presidente: Conti Roberta

    1. Associazione A.Ma.Te onlus Associazione A.Ma.Te onlus
      Ubicazione:

      Via Degli Alpini, 1 - 22020 Faloppio (Como)

      Responsabile:

      dott. Alessandro Martinelli

      Orario:

      Dalle ore 8:00 alle ore 18:00

      Info e Contatti:

      Telefono: 327.1311958 / 327.8607090
      Email: info@amate.it
      Sito web: https://www.amate.it/

      Documento Adobe PDFOpuscolo informativo (452.49 KB)

    1. Associazione Volontari per l'aiuto agli Ammalati Psichici Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici
      Ubicazione:

      c/o le stutture del Dipartimento Salute Mentale di Mariano Comense

      Orario:

      Mercoledì orario variabile

    1. AVAS - Amici Volontari Accoglienza Stomizzati - Como Associazione di Associazioni per il volontariato socio sanitario
      Responsabile e Referente:

      Gisella Mantovani

      Info e Contatti:

      Telefono: 349.7742350
      Email: como.avas@gmail.com

      Ambulatorio di Stomaterapia

      L'associazione Avas Como Odv informa che l'ambulatorio STOMIA TEAM COMO:

      • è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:30
      • presso Ospedale Sant'Anna di San Fermo
      • le visite devono essere prenotate all'indirizzo mail ambulatorio.stomie@asst-lariana.it oppure telefonando al numero 333.3358169

      Materiale informativo

    1. Associazione di Associazioni per il Volontariato Socio Sanitario Associazione di Associazioni per il volontariato socio sanitario
      Ubicazione:

      Ospedale Sant'Anna: UO di Neurologia
      Presidio Felice Villa: UO di Riabilitazione Specialistica 1

      Responsabile:

      dott. Paolo Spinaci

      Referente:

      Marco Dell'Orso (per Presidio Felice Villa)

      Orario:

      Dal lunedì al sabato dalle ore 15:00 alle ore 17:30 - Presidio Felice Villa

      Info e Contatti:

      Email: avulsscantu@tiscali.it
      Sito web nazionale:http://www.avulss.org/

    1. Corpo Italiano Soccorso Ordine di Malta CISOM - Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta
      Ubicazione:

      Ospedale Sant'Anntonio Abate - Cantù
      Pronto Soccorso

      Capogruppo:

      Dr. Andrea Di Francesco

      Info e Contatti:

      Telefono: +39.338.8511724
      Email: gruppo.como@cisom.org
      Sede: Poliambulatorio Via Napoleona 60 (ex sede Banca Intesa) – 22100 Como

      PRESENTAZIONE

      Il CISOM - Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta - è lo strumento operativo della "Fondazione del Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta". Opera senza scopo di lucro e si ispira ai valori cristiani e cattolici volti all'attenzione e al rispetto verso il prossimo, specie se in difficoltà, senza alcuna distinzione di fede religiosa, etnia, sesso, provenienza, età o altro.

      Grazie all'apporto di professionalità volontarie di medici, infermieri, soccorritori e volontari specializzati o generici, il CISOM svolge:

      • tutte le attività sanitarie e di protezione civile, quali primo intervento, primo soccorso e pronto soccorso, soprattutto in caso di pubbliche calamità sul territorio nazionale o estero, del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e delle altre autorità, strutture e componenti del Sistema nazionale di Protezione civile dello Stato Italiano;
      • attività di previsione, prevenzione, soccorso e assistenza per il ripristino delle normali condizioni di vita nei periodi successivi ad eventi calamitosi con proprio personale e con mezzi propri o messi a disposizione dalle autorità competenti;
      • attività nel settore sociale e sanitario (socio-assistenziale, socio– sanitario di supporto alla persona e alle famiglie), umanitario e di cooperazione anche internazionale.

      Coordinato da una Direzione Nazionale, il CISOM si articola sul territorio nazionale in 3 Aree, 21 Raggruppamenti e 90 Gruppi che agiscono a livello locale: gli oltre 4.500 volontari garantiscono una capacità di risposta veloce, puntuale e adeguata in caso di grandi emergenze nazionali o internazionali, ma forniscono anche attività di servizio, di assistenza e di vicinanza a persone in difficoltà, bisognose o malate, residenti nel territorio di riferimento di ciascuno dei 90 Gruppi.

      Il comando del gruppo CISOM di Como è stato affidato, dal Luglio 2017, al sottoscritto Dr. Andrea Di Francesco. Il Gruppo è composto da 28 Volontari operativi.

      Il C.I.S.O.M. Como per l'ASST Lariana:

      Come già evidenziato, i volontari dei Gruppi sono al servizio delle necessità e delle esigenze del territorio locale con attività anche a supporto e in collaborazione di istituzioni sanitarie pubbliche come ASST Lariana, nel totale rispetto dello svolgimento delle specifiche attività, con modalità preventivamente concordate.

      In questa ottica a fine 2018 ASST Lariana e CISOM Como hanno sottoscritto un accordo di collaborazione e nel Febbraio 2019, in accordo con la Direzione Strategica di ASST Lariana, con la Direzione Sanitaria del Presidio Ospedaliero di Cantù e con il Primario del Pronto Soccorso di Cantù diventa operativo il servizio presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale Sant'Antonio Abbate di Cantù, Asst Lariana.

      Sopratutto nei mesi invernali, la lunga attesa nei Pronto Soccorso, specie se in codice verde o giallo, può necessitare della discreta assistenza dei volontari CISOM che possono essere presenti nelle piccole necessità dei pazienti anziani o con difficoltà deambulatorie, o semplicemente per rassicurare i familiari quando i tempi di visita dei congiunti si allungano e l'ansia cresce: in questi casi, i volontari posso rappresentare una fondamentale interfaccia tra gli operatori della struttura impegnati nelle prestazioni e i parenti in sala di attesa (servizio denominato "Insieme a Te").

      Dopo l'attivazione di un periodo di "ambientamento" dei volontari CISOM presso il PS di Cantù (periodo Dicembre 2018-Gennaio 2019) dal Febbraio 2019 il Gruppo CISOM Como ha garantito una media di 10 servizi/mese supportando il Personale del PS di Cantù nel loro servizio per la comunità cercando di “coprire” prevalentemente le serate con maggiore afflusso e quindi potenzialmente con maggior disagio percepito dall'utenza.

      Questo servizio, a giudizio del Personale del PS di Cantù, della Direzione del PS, della Direzione della ASST Lariana ha sensibilmente diminuito le criticità riferibili a episodi di tensione ed episodi di aggressione al Personale tristemente accaduti gli anni precedenti all'inizio del nostro servizio.

      Materiale informativo

    1. Fondazione "Dottor Sorriso" Onlus Fondazione Aldo Garvaglia
      Ubicazione:

      Ospedale Sant'Anna - San Fermo della Battaglia
      Presso UO di Pediatria

      Referente:

      sig.ra Valentina Muzzana

      Orario:

      lunedì - venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00

      Info e Contatti:

      Email: info@dottorsorriso.it
      Sito web nazionale: http://www.dottorsorriso.it/

    1. Associazione "Il Mantello" - Cure Palliative Onlus Associazione
      Ubicazione:

      Ospedale "Felice Villa" - Mariano Comense

      Referente:

      dott.ssa Enrica Colombo

      Orario:

      Lunedì - Venedì dalle ore 9:00 alle ore 17.00
      Sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30

      Info e Contatti:

      Email: associazione@ilmantello.org
      Sito web: http://www.ilmantello.org/

    1. Ubicazione:

      Ospedale Sant'Anna - San Fermo della Battaglia
      UO di Radioterapia

      Responsabile:

      sig.ra Olga Trombetta Ceriani

      Referente:

      sig.ra Resi Molteni

      Orario:

      Lunedì dalle ore 09:30 alle ore 12:30
      Martedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00
      Mercoledì dalle ore 09:30 alle ore 12:00
      Giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00

      Info e Contatti:

      Email: noisempredonne@gmail.com

    1. Associazione S.I.L.V.I.A. Onlus
      Referenti:

      sig.ri T. Bizzozero - L. Salice

      Info e Contatti:

      Telefono: +39.333.8934992
      Email: silvia.onlus@gmail.com
      Sito web: http://www.silviaonlus.org/
      Sede: Via U. Maddalena 19 - 22063 Cantù

    1. Un Sorriso in Più Associazione
      Info e Contatti:
      Email: progetti@unsorrisoinpiu.it
      Telefono: 031.3527532
      Sito web: http://www.unsorrisoinpiu.it/
      Sede: via XXV Aprile 71 - 22070 Guanzate

      Presentazione

      Un Sorriso in Più è una ONLUS costituita a Guanzate il 13 Aprile 2004 per volontà della famiglia Canclini, che promuove iniziative e progetti a favore di anziani e bambini in situazione di disagio psicosociale.

      Siamo un'Associazione di volontariato: realizziamo i nostri interventi grazie alla collaborazione di volontari motivati, seri, competenti, formati.

      Promuoviamo il benessere e la qualità di vita di anziani soli e minori in situazione di disagio, con una particolare attenzione alla relazione, alla valorizzazione del singolo e alla dignità della persona.

      Siamo una ONLUS. Nessun costo è previsto per chi beneficia dei nostri servizi. Sosteniamo le nostre iniziative grazie a raccolte fondi, beneficenza, contributi da enti, fondazioni e privati, 5×1000.

      Nel 2016 l'Associazione conta circa 130 volontari che collaborano alla realizzazione di progetti e attività, a favore di circa 300 anziani e 35 minori.

      Documento Adobe PDFScarica la Brochure (2.79 MB)

      Associazione Un Sorriso in Più

      Per noi dell'Associazione Un Sorriso in Più nessuno dovrebbe mai sentirsi solo; per questo, da oltre 10 anni, ci impegniamo per portare sorrisi alle persone più sole. Parliamo di anziani e di bambini e ragazzi che vivono situazioni di disagio sociale. Siamo convinti che per prendersi cura di loro, oltre alle cure fisiche, sia fondamentale affiancare una cura dello spirito e del benessere. Un lavoro quotidiano, fatto di relazione e di attenzione, di altruismo e di calore umano, di passioni condivise.

      Colonna portante dell'Associazione sono i volontari, persone che condividono i nostri stessi valori e che, grazie alla formazione e al costante sostegno, sono in grado di occuparsi delle persone che vengono loro affidate, valorizzando l'unicità dell'altro, mentre esprimono il meglio di sé.

      Il progetto Sorrisi in corsia

      Con il progetto Sorrisi in corsia vogliamo creare momenti di benessere, gioia e serenità per i degenti del reparto di geriatria dell'Ospedale Sant'Anna di San Fermo della Battaglia. I nostri volontari, formati, seguiti e tutelati portano in corsia sorrisi e calore umano, in particolare a coloro che non possono contare sulla presenza amorevole di famigliari e amici facendo compagnia agli anziani, supportando il lavoro degli operatori, favorendo l'instaurarsi di un clima accogliente e rassicurante in corsia.

      Documento Adobe PDFScarica la scheda progetto sorrisi in corsia (1.81 MB)

    1. Tullio Cairoli Onlus Tullio Cairoli
      Ubicazione:

      Ospedale Sant'Anna - San Fermo della Battaglia
      Presso UO di Oncologia

      Responsabile:

      dr.ssa Monica Giordano

      Referenti:

      dott.ssa Erica Segat e dott.ssa Pierluigia Verga

      Orario:

      Tutti i giorni

      Info e Contatti:

      Email: info@oncologia-como.it
      Sito web: http://www.oncologia-como.it/

      Materiale informativo

    1. Tra capo e collo Tra capo e collo
      Ubicazione:

      Ospedale Sant'Anna - San Fermo della Battaglia
      Presso UO Chirurgia Maxillo-Facciale

      Presidente e Responsabile:

      dr. Dorian Cosentino

      Referenti:

      dr. Paolo Ronchi e dr. Stefano Valsecchi

      Info e Contatti:

      Telefono: +39.347.4346013
      Email: associazione@tracapoecollo.com
      Sede legale: Piazza IV Novembre 1, 22070 - Capiago Intimiano
      Approfondimento dedicato: https://www.asst-lariana.it/v2/2/uo/?uo=175&display=14&but=30


Altre Associazioni

    1. Associazione dei pazienti allergici a imenotteri Associazione
      Ubicazione:

      Poliambulatorio di Via Napoleona, 60 – 22100 COMO
      Presso Servizio di Allergologia – 6° piano

      Presidente:

      sig. Paolo Tonello - cell. +39 377 173 8341

      Vice Presidente:

      sig. Adriano Gasparini

      Segretario e Tesoriere:

      sig. Diego Savogin

      Responsabile scientifico:

      Dr.ssa Marina Mauro

      Orario segreteria Servizio Allergologia ASST Lariana:

      Dal Lunedì al Giovedì dalle ore 08:00 alle ore 12:00 e dalle ore 13:30 alle ore 15:30
      Venerdì dalle ore 08:00 alle ore 12:00

      Info e Contatti:

      Email: info@alicomo.com
      Sito web nazionale: http://www.alicomo.com/

      Chi siamo e cosa facciamo

      La nostra Associazione ha lo scopo di promuovere la possibilità di cura di una allergia che interessa il 3% della popolazione generale, allergia che è provocata dalla puntura di alcuni imenotteri presenti in Italia che sono le api, le vespe e i calabroni. Infatti alcuni soggetti, dopo pochi minuti dalla loro puntura, presentano reazioni generalizzate spesso gravi e con pericolo di vita.

      I sintomi dopo puntura di ape, vespa, calabrone, possono essere di diversa gravità: dalla reazione locale estesa, all'orticaria, alla mancanza del respiro, al gonfiore in gola, fino alla perdita della coscienza cioè shock anafilattico.

      ALI Allergici Imenotteri si propone quindi di sensibilizzare sulla possibilità di risoluzione di un evento, a volte drammatico, indicando attraverso e-mail e materiale illustrativo il Centro a cui rivolgersi. Sarà poi compito dello specialista Allergologo sottoporre il paziente a test diagnostici per individuare l'insetto responsabile e delineare il grado di rischio di reazione alle successive punture.

      L'Ambulatorio di Allergologia dell'ASST Lariana di Como - sita a Como in Via Napoleona 60, è una realtà d'eccellenza in Lombardia pe ril bacino di utenza di Como, Monza Brianza e Varese. Ha circa 1000 pazienti in cura, la metà dei quali attualmente si sottopone al "vaccino" specifico (più correttamente chiamato immunoterapia specifica) per veleno di api, vespe e calabroni, vaccino che ha una elevatissima efficacia rendendo i pazienti protetti in caso di successive punture.

      Ogni anno circa 40-50 nuovi pazienti iniziano tale trattamento. Il laboratoriop analisi dell'ASST Lariana è in grado di eseguiore test all'avanguardia per identificare il veleno responsabile della reazione allergica e quindi consentire allo specialista Allergologo di prescrivere il vaccino corretto.

      Gli obiettivi dell'Associazione

      I volontari di ALI Allergici Imenotteri promuovono da anni la divulgazione in modo capillare di questa possibilità di cura fornendo direttamente informazioni e distribuendo gli opuscoli illustrativi, oppure indirettamente attraverso altri canali quali ad es. ambulatori medici, farmacie, comunicati stampa, eventi, conferenze, ecc. in modo da raggiungere il maggior numero di persone e a loro volta si spera diffondano.

      Gli obiettivi dell'Associazione sono:

      • 1. informare sull'allergia al veleno di imenotteri e sull'eventuale possibilità di cura con immunoterapia specifica per veleno di api, vespe e calabroni
      • 2. promuovere eventi sul territorio dedicati a questo campo particolare dell'allergia
    1. ALOMAR - Associazione Lombarda Malati Reumatici - Como
      Ubicazione:

      Ospedale Sant'Anna - San Fermo della Battaglia
      Presso Ambulatorio di Reumatalgia

      Presidente ALOMAR Como:

      sig.ra Olivia Ghilotti

      Orario:

      Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00

      Info e Contatti:

      Telefono: 031.3332120 / 334.6456615 / 331.1558114
      Email: alomarcomo@hotmail.it
      Sede: ALOMAR Onlus - ASSOCIAZIONE LOMBARDA MALATI REUMATICI - Sezione Provinciale di Como
      c/o Fondazione Giuseppina Prina Onlus - P.zza Prina 1 - 22036 Erba

      Chi siamo, cosa facciamo

      La Sezione ALOMAR di Como organizza ogni anno convegni su tutto il territorio della provincia, per i pazienti e i loro parenti. Saltuariamente vengono organizzati corsi di economia articolare e di danza terapia in musica.

      Numerosi pazienti reumatici della zona frequentano con agevolazioni, corsi di idrotermochinesiterapia, da cui traggono beneficio fisico e psichico, ginnastica articolare in micropiscine convenzionate, in acqua riscaldata alla temperatura di 34/35 gradi, con l'assistenza di un fisioterapista specializzato. (Alomar mette a disposizione per ogni paziente interessato una quota).

      Un volontario è presente una volta al mese nell'Ambulatorio di Reumatologia dell'Ospedale Sant'Anna di San Fermo della Battaglia (CO) e presso l'Ospedale Fatebenefratelli di Erba.

      Presso l'Ospedale Sant' Anna e presso la sede di Casa Prina a Erba si svolgono gratuitamente una volta al mese sedute di mutuo aiuto seguite da una Psicologa.

      ALOMAR ha stipulato convenzioni con negozi di ortopedia e con un centro polispecialistico riabilitativo.

      La giornata Nazionale ALOMAR si svolge tutti gli anni la terza domenica di ottobre dove l'associazione è presente in una piazza del territorio con un banchetto informativo.

      Da tre anni nel mese di marzo in tutta la Regione i volontari ALOMAR vendono a offerta libera giacinti blu (fiore simbolo dell'Associazione).

      Vengono inoltre organizzate raccolte fondi per sostenere l'associazione.

    1. Associazione di assistenza ai Malati Respiratori e Ricerca e Cura delle Malattie Respiratorie Associazione di assistenza ai Malati Respiratori e Ricerca e Cura delle Malattie Respiratorie
      Ubicazione:

      Ospedale "Felice Villa" - Mariano Comense

      Responsabile:

      Dr. Antonio Paddeu

      Referente:

      sig.ra Susanna Villa

      Orario:

      Martedì - Venerdì dalle ore 14:30 alle ore 16:30

      Info e Contatti:

      Email: antonio.paddeu@asst-lariana.it
      Sito web: http://www.amaresalute.it/

    1. Associazione Down Verso Down Verso
      Ubicazione:

      Ospedale Sant'Anna - San Fermo della Battaglia
      Presso UO Terapia Intensiva Neonatale

      Rsponsabile:

      Dr. Roberto Esposito

      Referente:

      Dr.ssa Miriam Mazzoni

      Orario:

      Accesso su richiesta

      Info e Contatti:

      Email: down.verso@tin.it

    1. Associazione Progetto Sorriso nel Mondo Progetto Sorriso nel Mondo
      Ubicazione:

      Ospedale Sant'Anna - San Fermo della Battaglia
      Presso U.O.S. di Chirurgia Maxillo-Facciale Pediatrica

      Referente:

      Dr. Andrea di Francesco

      Orario:

      Sempre

      Presentazione

      L'associazione internazionale Progetto Sorriso nel Mondo Onlus offre un servizio chirurgico altamente specializzato per la cura di bambini affetti da malformazioni cranio-facciali, come la labiopalatoschisi, e per ustioni. Opera in Paesi a basse risorse, dove spesso una malformazione del viso, del labbro o del naso porta alla totale emarginazione sociale e all'abbandono per i bambini e per le madri.

      Dal 1997, è presente in Bangladesh e, dal 2005, ha portato le proprie competenze chirurgiche anche in Africa, dove cura i bambini di Congo, Ruanda e Burundi. Negli anni, l'Associazione ha messo a punto un modello di intervento sanitario semplice, ecocompatibile, efficace e a basso costo.

      Ad oggi, sono stati effettuati oltre 6.200 interventi e sono stati visitati e curati circa 14.500 pazienti, in prevalenza bambini.

      Oltre all'attività medico-chirurgica, Progetto Sorriso nel Mondo sostiene e intraprende iniziative di carattere socio-sanitario nei Paesi dove opera, come un progetto per l'accoglienza e la tutela dei bambini di strada, la creazione di luoghi di rifugio notturno e diurno per bambini altrimenti abbandonati a sé stessi in zone particolarmente disagiate, un ambulatorio odontoiatrico al servizio della popolazione indigente, una scuola destinata a donne in difficoltà e il “Progetto Ipoclorito di sodio” che prevede la fornitura gratuita di impianti semplici e ecocompatibili per la produzione di un potente disinfettante destinato alla sanificazione degli ambienti chirurgici, alla disinfezione delle strutture sanitarie e alla potabilizzazione dell'acqua.

      Inoltre, l'Associazione ha intrapreso il Progetto EIS - Energia Informatizzazione Salute per la realizzazione di una centrale fotovoltaica presso l'Ospedale di Uvira (RDC) – struttura di riferimento per le missioni chirurgiche in Africa - per garantire la costante fornitura energetica all'Ospedale, unitamente all'allestimento di due aule computer.

      In collaborazione con l'ASST Lariana – Ospedale Sant'Anna, Progetto Sorriso nel Mondo organizza il servizio ospedaliero di biblioteca Libri in Corsia, promuove la campagna informativa "La vitamina del Sorriso" volta a incoraggiare l'assunzione di acido folico per prevenire malformazioni e malattie dei nascituri, partecipa al progetto “Un sorriso per tutti”, dedicato a pazienti speciali perché portatori di disabilità, e sostiene il progetto “SimBaby”, un dispositivo ad alta tecnologia per la simulazione di eventi critici su lattanti e bambini disponibile nella sala di Training & Formazione del presidio lariano, che consente sia alle équipe formate dai volontari di Progetto Sorriso nel Mondo, sia a tutti gli operatori interessati della ASST Lariana di prepararsi ad affrontare eventi complessi in modo completo e approfondito.

    1. Genitori Bambini Pretermine Genitori Bambini Pretermine
      Ubicazione:

      Ospedale Sant'Anna - San Fermo della Battaglia
      Presso UO Terapia Intensiva Neonatale

      Responsabile:

      sig.ra Laura Peregalli

      Referenti:

      sig.ra Laura Peregalli e sig.ra Francesca Ubbizzoni

      Orario:

      Variabile

      Info e Contatti:

      Email: protinonlus@gmail.com