Esami di laboratorio

Descrizione Esame: COLESTEROLO LDL
Sinonimi: Colesterolo LDL, LDL
Luogo esecuzione esame: Esame eseguito in tutti i punti prelievi aziendali
Significato clinico: Il colesterolo non è solubile in acqua e di conseguenza il suo trasporto nel sangue avviene grazie al legame con le cosiddette apolipoproteine. Le più importanti lipoproteine sono le HDL (colesterolo buono) e le LDL (colesterolo cattivo). Le HDL trasportano il colesterolo dai tessuti verso il fegato dove viene demolito, le LDL permettono il percorso dal fegato ai tessuti. Durante il tragitto le LDL, che hanno un'alta affinità con le pareti delle arterie, possono favorire il deposito di colesterolo. Ciò dà luogo alla formazione di ispessimenti, la placche aterosclerotiche o ateromi, che riducono il diametro delle arterie, ostacolando il flusso del sangue. Viceversa le HDL rimuovono il colesterolo in eccesso.
Materiale: SIERO
Prelievo: PRELIEVO VENOSO
Preparazione: Digiuno di almeno 8 ore
Referto: Tempi di consegna: 1 giorno

Unità di misura: mg/dL

Valori riferimento donna:
< 100 ottimale
100 - 129 buono
130 - 159 intervallo limite
160 - 189 rischio alto
> 190 rischio altissimo

Valori riferimento uomo:
< 100 ottimale
100 - 129 buono
130 - 159 intervallo limite
160 - 189 rischio alto
> 190 rischio altissimo
Metodo: ENZIMATICO UV
Settore: BIOCHIMICA