Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
Sede Legale: Via Napoleona, 60 - 22100 Como
CF e Partita Iva: 03622110132
Ospedale "Sant'Anna" > Laboratorio Analisi
Direttore f.f. : Ferlin Luca
Esami di laboratorio
Descrizione Esame: | TROPONINA I |
Sinonimi: | Troponina I |
Luogo esecuzione esame: | Esame eseguito in tutti i punti prelievi aziendali |
Significato clinico: | La troponina è una proteina fondamentale per la contrazione muscolare. Le troponine cardiache sono particolari isoforme presenti esclusivamente nei miociti cardiaci. Pertanto un loro incremento nel siero testimonia inequivocabilmente un aumentato rilascio da parte del tessuto miocardico, che a sua volta suggerisce la presenza di un danno cardiaco o perlomeno di un'importante sofferenza del cuore.I livelli di troponine cardiache si elevano in presenza di infarto, ischemia cardiaca, angina pectoris, malattie cardiache infiammatorie, eventi trombotici coronarici, assunzione di farmaci cardiotossici, cardiopatie ipertensive e tachicardia severa. La presenza di alti livelli di troponine nel sangue è associata anche a cause extra-cardiache, come l'ipotiroidismo, l'ipertensione e l'embolia polmonare, l'ictus, la preeclampsia, lo shock settico, la cirrosi epatica, l'anemia severa e le gravi disfunzioni renali. Va detto comunque che molte di queste condizioni hanno ripercussioni importanti anche a livello cardiaco, il che giustifica il rialzo di markers così sensibili e specifici. Anche uno sforzo fisico particolarmente intenso, come quello a cui si sottopongono i maratoneti od i triatleti, può accompagnarsi ad un rialzo significativo delle troponine cardiache nel siero. |
Materiale: | SIERO |
Prelievo: | PRELIEVO VENOSO |
Preparazione: | Digiuno di almeno 8 ore |
Referto: | Tempi di consegna: 1 giorno Unità di misura: ng/L Valori riferimento donna: Minore di 11.6 Valori riferimento uomo: Minore di 19.8 |
Metodo: | CHEMILUMINESCENZA |
Settore: | MARKERS BIOCHIMICI |