Esami di laboratorio

Descrizione Esame: SODIO S
Sinonimi: Na, Sodio
Luogo esecuzione esame: Esame eseguito in tutti i punti prelievi aziendali
Significato clinico: Il sodio nell'organismo è distribuito nel tessuto osseo e nei liquidi extracellulari. Esiste un equilibrio tra introduzione con l'alimentazione ed eliminazione per via renale, fecale ed attraverso il sudore. La sua concentrazione all'interno ed all'esterno delle cellule è mantenuta dalla pompa sodio-potassio che trasporta il sodio all'esterno ed il potassio all'interno della cellula. In questo modo si regola il potenziale elettrico transmembrana e si ottiene una concentrazione ematica di sodio molto maggiore rispetto a quella intracellulare e si regola così l'osmolarità plasmatica. Fisiologicamente l'acqua ed il sodio sono strettamente correlati: in caso di aumento dell'acqua libera nell'organismo il sodio sierico è diluito, e la sua concentrazione può diminuire. Il rene tende a compensare questo fenomeno ritenendo il sodio ed aumentaqndo l'escrezione di acqua. Se, al contrario, l'acqua libera dell'organismo diminuisce, la concentrazione sierica di sodio aumenta; il rene, in questo caso, aumenta la ritenzione di acqua.
Materiale: SIERO
Prelievo: PRELIEVO VENOSO
Preparazione: Digiuno di almeno 8 ore
Referto: Tempi di consegna: 1 giorno

Unità di misura: mmol/L

Valori riferimento donna:
da 136 a 146

Valori riferimento uomo:
da 136 a 146
Metodo: ISE DIRETTO
Settore: BIOCHIMICA