Esami di laboratorio

Descrizione Esame: CALCIO TOTALE S
Sinonimi: Ca, Calcio totale
Luogo esecuzione esame: Esame eseguito in tutti i punti prelievi aziendali
Significato clinico: La maggior parte del contenuto corporeo di Ca è presente nello scheletro e nei denti; il Ca circolante è per il 50% legato alle proteine, per il 10-15% debolmente legato a fosfati, solfati e lattato, la restante parte è Ca ione libero. Solo la forma libera è quella immediatamente disponibile per la regolazione di funzioni critiche come la contrazione cardiaca e muscolare, la trasmissione degli impulsi nervosi, la coagulazione del sangue. La regolazione dell'equilibrio del Ca tra assorbimento intestinale, mobilizzazione scheletrica, escrezione renale operata dal paratormone, vit D, ecc... è basata sui livelli di Ca libero. La misura del Ca libero viene utilizzata: quando la concentrazione delle proteine è fortemente alterata (es. diminuita nell'insufficienza renale cronica, nella sindrome nefrosica, aumentata nel mieloma multiplo); quando c'è un'alterazione dell'equilibrio acido-base (la quota libera diminuisce nell'alcalosi); in corso di interventi chirurgici nei quali vengono trasfusi volumi consistenti di sangue.
Materiale: SIERO
Prelievo: PRELIEVO VENOSO
Preparazione: Digiuno di almeno 8 ore
Referto: Tempi di consegna: 1 giorno

Unità di misura: mg/dL

Valori riferimento donna:
Da 2 A 12 anni -> da 8.8 a 10.8
Da 12 A 150 anni -> da 8.8 a 10.6
Da 0 A 2 anni -> 0-10 giorni: 7,6 - 10,4
10 giorni - 24 mesi: 9 - 11

Valori riferimento uomo:
Da 0 A 2 anni -> 0-10 giorni: 7,6 - 10,4
10 giorni - 24 mesi: 9 - 11
Da 12 A 150 anni -> da 8.8 a 10.6
Da 2 A 12 anni -> da 8.8 a 10.8
Metodo: COLORIMETRICO FOTOMETRICO
Settore: BIOCHIMICA