Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
Sede Legale: Via Napoleona, 60 - 22100 Como
CF e Partita Iva: 03622110132
Ospedale "Sant'Anna" > Laboratorio Analisi
Direttore f.f. : Ferlin Luca
Esami di laboratorio
Descrizione Esame: | RETICOLOCITI |
Sinonimi: | Reticolociti |
Luogo esecuzione esame: | Esame eseguito in tutti i punti prelievi aziendali |
Significato clinico: | I reticolociti sono globuli rossi giovani, immaturi, non nucleati, così chiamati perchè contengono un reticolo evidente. Questo reticolo è presente nelle cellule della serie rossa appena rilasciate dal midollo nel circolo sanguigno e permane per uno, due giorni finchè il globulo rosso non abbia raggiunto lo stadio maturativo finale. Normalmente sono presenti nel circolo in piccola quantità ed il loro conteggio viene eseguito in relazione al numero totale di eritrociti, calcolando così sia la percentuale di reticolociti, che il loro valore assoluto. Il significato della indagine è quello di differenziare le anemie causate da alterazioni funzionali del midollo osseo da quelle conseguenti a emorragia o emolisi. Inoltre, il monitoraggio del numero di reticolociti è utile per valutare l'efficacia della terapia in caso di anemia da diversa origine come anemia perniciosa, da deficit di acido folico e folati etc.; per verificare il funzionamento del midollo osseo dopo un'anemia aplastica e per valutare gli effetti di sostanze radioattive su lavoratori esposti. |
Materiale: | SANGUE INTERO |
Prelievo: | PRELIEVO VENOSO |
Preparazione: | Digiuno di almeno 8 ore |
Referto: | Tempi di consegna: 2 giorni Unità di misura: vSg-RETICOLOCITI -> % Reticolociti -> 10^9/L Valori riferimento donna: vSg-RETICOLOCITI -> da 0.5 a 2 Reticolociti -> da 27 a 125 Valori riferimento uomo: vSg-RETICOLOCITI -> da 0.5 a 2 Reticolociti -> da 27 a 125 |
Metodo: | FLUORESCENZA |
Settore: | EMATOLOGIA |