Esami di laboratorio

Descrizione Esame: ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO (PSA)
Sinonimi: Antigene prostatico specifico, PSA
Luogo esecuzione esame: Esame eseguito in tutti i punti prelievi aziendali
Significato clinico: Il PSA è una glicoproteina con funzione di proteasi serinica, prodotta dalle cellule epiteliali degli acini e dei dotti della ghiandola prostatica: viene secreta nel liquido seminale di cui provoca la liquefazione per aumentare la motilità degli spermatozoi. Il PSA è un enzima specifico del tessuto prostatico: viene prodotto dal tessuto normale, da quello iperplastico e da quello tumorale. La quantità di PSA prodotta è correlata alla dimensione della ghiandola: il livello di PSA misurato nel siero e corretto per grammo di tessuto prostatico è più elevato, però, se il tessuto è tumorale rispetto a quello di una iperplasia benigna. Il PSA è presente nel siero in una forma libera (circa il 30%) e in una forma legata a inibitori delle proteasi (circa il 70%), soprattutto alfa-1-antichimotripsina e alfa-2-macroglobulina. Il test per il PSA totale misura sia la quota libera che quella legata. I valori di PSA aumentano con l'età; possono aumentare anche nelle prostatiti, oltre che nell'iperplasia e nel tumore. Il dosaggio del PSA FREE viene utilizzato per discriminare il tumore della prostata dalla ipertrofia benigna, soprattutto nell'intervallo di concentrazioni 4-10 ng/mL (cosiddetta "zona grigia"). Il risultato di questo test viene riportato come rapporto libero / totale: nelle patologie prostatiche benigne la frazione libera è mediamente più elevata rispetto al tumore prostatico
Materiale: SIERO
Prelievo: PRELIEVO VENOSO
Preparazione: Digiuno di almeno 8 ore
Referto: Tempi di consegna: 2 giorni

Unità di misura:
s-PSA (ANTIGENE PROSTATICO SPEC.) -> ug/L
s-PSA LIBERO -> ug/L
Ratio PSA Libero/Totale -> %

Valori riferimento donna:


Valori riferimento uomo:
s-PSA (ANTIGENE PROSTATICO SPEC.) -> Minore di 3.1
Ratio PSA Libero/Totale -> Per valori di PSA totale
compresi fra 4 e 10 ng/mL:
ratio > 25%
Metodo: CHEMILUMINESCENZA
Settore: MARKERS TUMORALI