Esami di laboratorio

Descrizione Esame: PSA TOTALE
Sinonimi:
Luogo esecuzione esame:
Significato clinico: Il PSA viene prodotto principalmente dall'epitelio ghiandolare prostatico ed è secreto nel liquido seminale a concentrazioni elevate; la sua attivazione determina, attraverso la segmentazione proteolitica di proteine specifiche, la fluidificazione del gel seminale ed una maggiore mobilità degli spermatozoi. Concentrazioni basse di PSA nel sangue sono il risultato del suo passaggio in circolo dalla ghiandola prostatica. Livelli aumentati di PSA nel siero sono associati a patologie prostatiche, incluse: prostatite, ipertrofia prostatica benigna e carcinoma. È riportato da diversi autori che l'uso combinato dell'esplorazione rettale digitale e dei risultati di PSA aumenta la possibilità di rilevare il carcinoma prostatico ad uno stadio precoce. Il rapporto, determinato confrontando la concentrazione di PSA-Libero con quella del PSA-Totale, è stato proposto come strumento utile per meglio differenziare l'ipertrofia benigna ed il carcinoma, in particolar modo nei soggetti con concentrazioni intermedie di PSA-Totale nel siero.
Materiale: SIERO
Prelievo: PRELIEVO VENOSO
Preparazione: -
Referto: Tempi di consegna: 2 giorni

Unità di misura: -

Valori riferimento donna:


Valori riferimento uomo:
Metodo: CHEMILUMINESCENZA
Settore: BIOCHIMICA