Disdire

Se hai prenotato una visita specialistica e/o una prestazione diagnostico-strumentale, con il Servizio Sanitario Nazionale, ma sei impossibilitato ad effettuare la prestazione nella data prenotata, è obbligatorio disdire la prenotazione con almeno 2 giorni lavorativi di anticipo, come previsto dal D.L. 07/06/2024 N.73 e successive modifiche nelle modalità sotto riportate, al fine di consentire ad altro utente di usufruire del posto liberatosi.

La mancata disdetta, fatti salvi i casi di forza maggiore e impossibilità sopravvenuta, comporta un'ammenda, ovvero il pagamento del ticket, per tutti i cittadini, anche quelli con esenzione.


Online

E' possibile disdire prenotazioni direttamente dal proprio PC, smartphone e tablet, collegandoti al Portale Regione Lombardia (sezione Consulta o Annulla prenotazione).



Telefonicamente

numero verde Da rete fissa 800.638.638 (numero verde gratuito);

numero mobile Da rete mobile 02.99.95.99 (a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario).

Il servizio è attivo da lunedì a sabato dalle ore 08:00 alle ore 20:00, esclusi i giorni festivi.



Di persona

Puoi disdire visite specialistiche ed esami di persona, presso i Centri di Prenotazione (CUP).

Per maggiori informazioni relative agli orari dei CUP aziendali.


Orari sportelli Casse CUP


ORARI APERTURA NOTE
Ospedale "Sant'Anna" Da lunedì a venerdì dalle ore 07:30 alle ore 18:00
Sabato dalle ore 08:15 alle ore 13:00
Emissione dal totem dell'ultimo biglietto alle ore 17:30
Sabato - emissione dal totem dell'ultimo biglietto alle ore 12:45

  • Sabato 19 e 26 aprile 2025: chiuso
  • Dal 1 al 29 agosto 2025: chiusura anticipata alle ore 16:30
  • Tutti i sabato di agosto 2025: chiuso
Ospedale "Sant'Antonio Abate"
di Cantù
Da lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 16:00
Ospedale "Erba Renaldi"
di Menaggio
Da lunedì a venerdì dalle ore 07:40 alle ore 17:00
  • Dal 1 al 29 agosto 2025: chiusura anticipata alle ore 16:30
Struttura Polispecialistica "Felice Villa"
di Mariano Comense
Da lunedì a venerdì dalle ore 07:40 alle ore 15:30
Casa di Comunità Napoleona Da lunedì a venerdì dalle ore 07:30 alle ore 17:00
Sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:00
  • Sabato 19 e 26 aprile 2025: chiuso
  • Dal 1 al 29 agosto 2025: chiusura anticipata alle ore 16:30
  • Tutti i sabato di agosto 2025: chiuso
Casa di Comunità Lomazzo Da lunedì a giovedì dalle ore 07:30 alle ore 16:00
Venerdì dalle ore 07:30 alle ore 12:30
Casa di Comunità Olgiate Comasco Da lunedì a giovedì dalle ore 07:40 alle ore 16:00
Venerdì dalle ore 07:40 alle ore 15:00
Casa di Comunità Ponte Lambro Da lunedì a venerdì dalle ore 07:45 alle ore 15:30

Orari sportelli servizio


ORARI APERTURA NOTE
Ospedale "Sant'Anna" - Medicina Nucleare Da lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00
Ospedale "Sant'Anna" - Radioterpia Da lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 14:30
Ospedale "Sant'Antonio Abate" di Cantù - Radiologia Da lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 14:30

Orari sportelli punti di accoglienza

I punti di accoglienza sono situati al Piano Blu (0) dell'Ospedale Sant'Anna di San Fermo della Battaglia, all’ingresso del Poliambulatorio 1, del Poliambulatorio 2, del Poliambulatorio 3, del Poliambulatorio 4, nell'area della Chirurgia Maxillo-facciale e nell'area dell'Endoscopia e al Piano Rosso (-1) all’ingresso della Radiologia.

A questi sportelli possono fare riferimento:

  • tutti i pazienti esenti (l’esenzione deve essere riportata sulla ricetta) per effettuare l'accettazione il giorno della visita;
  • tutti i pazienti (esenti e non) ai quali, dopo la visita, lo specialista abbia prescritto ulteriori accertamenti/visite;


ORARI APERTURA NOTE
Ospedale "Sant'Anna" Da lunedì a venerdì dalle ore 08:15 alle ore 13:15 e dalle ore 14:00 alle ore 15:30
  • Il punto di accoglienza del poliambulatorio 3 è aperto da lunedì a venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00
  • Il punto di accoglienza del poliambulatorio 4 è aperto da lunedì a venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:15 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00


In farmacia

Puoi prenotare visite specialistiche ed esami in tutte le farmacie lombarde, consegnando la Tessera Sanitaria – CNS / Carta dei Servizi Regionale (CRS) e l'impegnativa del medico al farmacista, il quale in base alle disponibilità proporrà le opzioni disponibili nelle strutture pubbliche regionali e nelle private che hanno aderito.


Per consultare i tuoi appuntamenti, i risultati dei tuoi esami e delle tue visite, ricercare le tue ricette e accedere agli altri Servizi Welfare Online (Fascicolo Sanitario Elettronico, Vaccinazioni, etc.) dovrai invece autenticarti al portale dei Servizi Welfare Online.