HPV (papilloma virus)

Ultimo agg. 26 febbraio 2025

Il virus HPV (Human Papilloma Virus) si può facilmente contrarre con l'inizio dell'attività sessuale.

Un'infezione da Papillomavirus può provocare diverse malattie. Alcune lievi, altre molto gravi. Le più comuni interessano l'apparato genitale:

  • Condilomi genitali
  • Lesioni precancerose del pene e dell'ano
  • Lesioni precancerose del collo dell’utero, della vulva e della vagina
  • Lesioni precancerose della testa e del collo (orofaringe, cavità orale e laringe)
  • Cancro della laringe e del cavo orale
  • Cancro invasivo del collo dell'utero, della vulva, dell'ano e della vagina

La vaccinazione viene offerta gratuitamente tramite invito diretto alle ragazze e ai ragazzi che compiono gli 11/12 anni.

La vaccinazione è gratuita per donne e uomini fino ai 26 anni e 364 giorni.

La vaccinazione è gratuita per tutti i soggetti a rischio:

  • HIV positivi;
  • MSM;
  • donne con diagnosi recente (max. 12 mesi) di lesioni HSIL (ex. CIN2 CIN3)


Come prenotare

Portale

portale vaccinazioni

Numero verde

numero verde Asst Lariana 800893526

Per saperne di più