19/02/2025
"Avrò cura di te" un corso un corso per prendersi cura di bambini con disabilità o con problematiche sanitarie che necessitano di assistenza a casa/in ospedale

Sostenere bambini con disabilità o con problematiche sanitarie che necessitano di assistenza a domicilio o in ospedale. Questo l'obiettivo di “Avrò cura di te”, il corso di formazione per caregiver extrafamiliari non professionali, organizzato dall’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con Asst Lariana. 

Il programma prevede quattro incontri (27/02, 06/03, 13/03 dalle 15 alle 19 e il 22/03 dalle 9 alle 13), gratuiti, senza alcun vincolo di partecipazione se non la maggiore età. L’obiettivo è formare volontari disposti a passare del tempo con un bimbo in situazione di bisogno ma non è obbligatorio diventare caregivers a fine corso. Le lezioni si svolgeranno nelle aule della Formazione all’ospedale Sant’Anna a San Fermo della Battaglia, con possibilità di partecipazione online o di ricevere la registrazione in caso di assenza.

Il corso “Avrò cura di te” rientra in un progetto più ampio, “Portami a Casa”, promosso dall’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII per rispondere al diritto dei bambini disabili di vivere in una famiglia. Per maggiori informazioni https://www.apg23.org/

 

Il programma del corso 

PRIMO INCONTRO 27 febbraio 2025 dalle 15 alle 19

Ore 15:00 Saluti della direzione ASST Lariana

Ing. Maurizio Morlotti, Direttore Socio Sanitario di ASST Lariana

Ore 15:15 Il progetto Portami a Casa nei territori Lombardi, azioni previste e partner 

Marta Bertelè, referente per l’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII in Lombardia

Ore 15:45 Il D.A.M.A. (Disabled advanced medical assistance) di ASST Lariana                                                                      Andrea di Francesco, coordinatore e referente DAMA 

Ore 16:00 Il progetto Avrò cura di te: chi è il caregiver extrafamiliare non professionale                                                        Caterina Nania, psicologa dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

Ore 17:00 Testimonianza di caregiver

 

SECONDO INCONTRO 6 marzo 2025 dalle 15 alle 19

Ore 15:00 La tutela dei minori e l’importanza della protezione e della riservatezza dei dati personali                                                 Rosanna Montani, DPO dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII in Lombardia

Ore 16:30 Privacy: riferimenti normativi principali, obblighi e cautele verso i minori in ospedale, social e media                               Alessia Peverelli Affari Generali e Legali di ASST Lariana

Ore 17:30 Il servizio sociale ospedaliero, i bambini disabili in affido e la funzione di tutela                                                      Daniela Pini, assistente sociale di ASST Lariana e Daniela Carbone, referente per l’accoglienza e mamma di casa famiglia dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII 

 

TERZO INCONTRO 13 marzo 2025 dalle 15 alle 19

Ore 15:00 La cura del bambino e l’accudimento in ospedale: le principali norme per agire in sicurezza, prevenire le infezioni e i comportamenti obbligatori all’interno della struttura ospedaliera                                                                                               Angelo Selicorni, Direttore Pediatria ASST Lariana

Ore 17:00 Il caregiver a fianco del bambino ospedalizzato                                                                                                  Francesca Meroni, infermiera Pediatria ASST Lariana e Barbara Ruggiero infermiera TIN/nido ASST Lariana

Ore 18:00 Strategie comunicative efficaci e comunicazione alternativa aumentativa                                                                          Renata Muscionico coordinatrice infermieristica ASST Lariana e Cynthia La Manna Tnpee ASST Lariana 

QUARTO INCONTRO 22 marzo 2025 dalle 9 alle 13

Ore 9:30 Strategie per instaurare relazioni efficaci con bambini in stato di abbandono e/o con disabilità                                   Luisa Roncari, coordinatrice didattica del Master Affido, adozione e nuove sfide dell'accoglienza familiare: aspetti clinici, sociali e giuridici dell’Università Cattolica di Milano

Ore 10:30 La fragilità fisica e sociale: come descriverla, come affrontarla, come conviverci, come dare sollievo                             Angelo Selicorni, Direttore Pediatria ASST Lariana

11:30 Il ruolo del case manager e della referente territoriale per l’attivazione dei caregivers e l’accompagnamento alle famiglie Marta Bertelè e Ester Ghiozzi, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

PER INFO E ISCRIZIONI https://forms.gle/hn36MHQTqcHNF4qF9

E’ possibile inoltre chiamare il numero 340/411 4654 o scrivere alla mail portamiacasa.lombardia@apg23.org