24/03/2025
Menaggio: deliberato il progetto per il potenziamento della rete territoriale del Distretto, nei prossimi giorni seguirà la pubblicazione del bando per la gara

Il 24 marzo, la direzione di Asst Lariana ha approvato, con un’apposita delibera, il progetto per il potenziamento dell’assistenza sanitaria territoriale nel Distretto del Medio Lario affinchè sia assicurata una migliore gestione dei pazienti cronici e/o fragili e garantita una presa in carico che semplifichi il processo di cura. Contestualmente ha dato mandato alla struttura Gestione Acquisti di predisporre gli atti necessari alla pubblicazione della procedura di gara, ad evidenza pubblica, per individuare l’operatore economico cui affidare il servizio. 

 

La delibera segue la manifestazione d’interesse pubblicata nei mesi scorsi, nonché le indicazioni di Regione Lombardia comunicate anche in occasione dell’incontro con i sindaci lo scorso 19 marzo. In collaborazione con Asst Lariana l’operatore che si aggiudicherà la gara dovrà sviluppare la gestione delle Case di Comunità di Centro Valle Intelvi e di Porlezza, il servizio degli infermieri di Famiglia e di Comunità, della telemedicina, delle cure domiciliari e dell’unità mobile (Camper-San) che girerà su tutto il territorio del Distretto, consentendo un accesso immediato a servizi quali prelievi, visite specialistiche, assistenza infermieristica, diagnostica di base, campagne di screening e di prevenzione.

Il governo centralizzato dell’offerta territoriale rimane in capo ad Asst Lariana attraverso la Casa di Comunità a Menaggio, la Centrale Operativa Territoriale (che ha sede nella Casa di Comunità a Menaggio), l’Ospedale di Comunità (attivo nel presidio di Menaggio con 15 posti letto, che diventeranno 20 nel corso di quest’anno), i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, i medici della Continuità Assistenziale. 

Il Distretto del Medio Lario ha una popolazione di circa 37mila abitanti (37.276), di cui 15mila (14.877, pari a quasi il 40%) con almeno una patologia cronica, numeri più alti rispetto ad altri territori e legati all’elevata percentuale di anziani residenti (il 24% della popolazione ha più di 65anni).