Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
Sede Legale: Via Napoleona, 60 - 22100 Como
CF e Partita Iva: 03622110132
Nell’ambito dell’evento internazionale Spring GR-ESS Live 2025, promosso dal Global Rhinology Network (GRN) l’ospedale Sant’Anna ha ospitato il 2 aprile la diretta mondiale di un delicato intervento chirurgico eseguito su una paziente affetta da un tumore orbitario. L’evento, articolato su tre giornate, ha visto la partecipazione di specialisti di Australia, Stati Uniti, Belgio, Svizzera, Spagna, India, Canada, Italia e Regno Unito. I chirurghi invitati a partecipare hanno eseguito interventi in diretta dalle loro rispettive strutture ospedaliere, offrendo un’opportunità di formazione unica a migliaia di colleghi in tutto il mondo.
Alla diretta trasmessa dal presidio di San Fermo della Battaglia hanno assistito 5mila professionisti che hanno seguito online l’operazione condotta dal professor Paolo Battaglia, primario dell’Otorinolaringoiatria di Asst Lariana al Sant’Anna e professore associato del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita dell’Università dell’Insubria, insieme al professor Mario Turri Zanoni, responsabile della struttura semplice di Otorinolaringoiatria all’ospedale di Cantù e professore associato della medesima università.
“Il Sant’Anna è stato l’unico centro in Italia invitato a contribuire a questo prestigioso evento con una dimostrazione chirurgica dal vivo - osserva il professor Battaglia - Si tratta di un riconoscimento che testimonia il ruolo del nostro ospedale come punto di riferimento nell’innovazione chirurgica”. “L’intervento - prosegue il professore - è stato eseguito su una giovane paziente proveniente da un’altra regione italiana, operata per un voluminoso tumore orbitario che le causava sdoppiamento della vista e proptosi (la proiezione del bulbo oculare fuori dall'orbita, ndr). Il tumore benigno dell’orbita è stato completamente asportato attraverso le cavità nasali, grazie a tecnologie endoscopiche avanzate e strumenti miniaturizzati, senza necessità di effettuare incisioni sul viso della paziente”.
Il Global Rhinology Network è un’organizzazione accademica internazionale senza scopo di lucro, dedicata alla formazione chirurgica in rinologia e chirurgia della base cranica. Con oltre 70mila medici otorinolaringoiatri formati grazie ai suoi programmi educativi, il GRN rappresenta un punto di riferimento globale nella divulgazione delle più avanzate tecniche chirurgiche.
“Ringrazio, innanzitutto, l’équipe che ha eseguito l’intervento - sottolinea Brunella Mazzei, direttore sanitario di Asst Lariana - La partecipazione a questo evento testimonia l’impegno della nostra realtà nell’innovazione medica e nella diffusione delle migliori pratiche chirurgiche a livello internazionale”.