09/04/2025
All’ospedale Sant’Anna la seconda edizione del corso formativo RhinoEdu

Si è conclusa il 9 aprile all’ospedale Sant’Anna la seconda edizione del corso formativo “RhinoEdu”, un evento teorico-pratico dedicato agli approcci chirurgici endoscopici al naso, ai seni paranasali, alla base del cranio e all’orbita. Dal 7 al 9 aprile, 50 professionisti provenienti da 15 paesi europei ed extra europei, sono intervenuti in qualità di partecipanti, osservatori e docenti. 

“Il corso si è svolto nel Laboratorio di dissezione anatomica dell’Anatomia Patologica, diretta dal dottor Carlo Patriarca - spiega il professor Paolo Battaglia, primario dell’Otorinolaringoiatria di Asst Lariana al Sant’Anna, professore associato del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita dell’Università degli Studi dell’Insubria e direttore del corso Rhino-Edu - Un laboratorio altamente specializzato che ha permesso ai partecipanti di poter approfondire e perfezionare le tecniche chirurgiche”.
“Eventi come questo sono importanti per la qualità della formazione e della pratica chirurgica - prosegue - L’aggiornamento e lo scambio professionale rivestono un ruolo fondamentale, oggi anche maggiore, se possibile, considerati gli sviluppi e le innovazioni nel campo della chirurgia endoscopica dei seni paranasali e della base cranica”. 

“Abbiamo avuto ospiti di grande prestigio - aggiunge il professor Mario Turri Zanoni, responsabile della struttura semplice di Otorinolaringoiatria all’ospedale di Cantù,  professore associato dell’Università degli Studi dell’Insubria e responsabile scientifico del corso Rhino-Edu - Tra tutti ricordo il professor Christos Georgalas, uno dei rinologi più rinomati a livello internazionale e con una vasta esperienza chirurgica”. Dopo una lunga e prestigiosa carriera all’estero il professor Christos Georgalas oggi lavora ad Atene all’ospedale Hygeia dove dirige il Centro per la Chirurgia Endoscopica del basicranio ed è professore all’Università di Nicosia.