Esami di laboratorio

Descrizione Esame: CLORO U
Sinonimi: Cloruro - urina
Luogo esecuzione esame: Esame eseguito in tutti i punti prelievi aziendali
Significato clinico: Normalmente l'eliminazione urinaria di cloruro pareggia la sua introduzione con gli alimenti. Il test è utile per il monitoraggio di una dieta a basso contenuto di sali, utilizzata nelle malattie cardiovascolari, nell'ipertensione, nelle malattie epatiche e renali. L'escrezione di cloruri diminuisce in caso di vomito, diarrea, aspirazione gastrica, sudorazione eccessiva, diuresi massiva da qualsiasi causa, alcalosi metabolica, per effetto dei corticosteroidi sia endogeni (sindrome di Cushing) sia somministrati per terapia, ecc. Un aumento dei cloruri nelle urine si osserva invece per aumento di consumo di sale, nella insufficienza della corteccia surrenale, per grave carenza di potassio, ec.
Materiale: URINE 24 ore
Prelievo: -
Preparazione: Iniziare la raccolta al mattino, dopo aver vuotato la vescica alla solita ora (per esempio alle 7,00) e, da quel momento in poi, raccogliere tutte le urine successive durante tutta la giornata e la notte sino alla stessa ora del giorno successivo. E' importante non perdere assolutamente parte dell'urina emessa.
Referto: Tempi di consegna: 1 giorno

Unità di misura:
u-CLORO -> mmol/L
u-CLORO - urina 24 ore -> mmol/24h

Valori riferimento donna:
u-CLORO - urina 24 ore -> da 110 a 250

Valori riferimento uomo:
u-CLORO - urina 24 ore -> da 110 a 250
Metodo: ISE DIRETTO
Settore: BIOCHIMICA