Esami di laboratorio

Descrizione Esame: VIRUS EPSTEIN BARR VCA IgG
Sinonimi: Mononucleosi - VCA - anticorpi IgG, VCA IgG
Luogo esecuzione esame: Esame eseguito in tutti i punti prelievi aziendali
Significato clinico: L’Epstein-Barr virus (EBV) è un virus a DNA appartenente al gruppo degli Herpes virus che possiede alcune caratteristiche molto peculiari, la prima di queste, comune ad altri Herpes virus, è quella di poter rimanere latente anche per tutta la vita dopo l’infezione primaria. L’EBV esprime più strutture antigeniche contro cui si possono dimostrare movimenti anticorpali. Innanzi tutto abbiamo un complesso antigenico del nucleo detto EBNA (Epstein-Barr Nuclear Antigen). E’ da notare che non sempre sono presenti gli anticorpi anti EA e che essi indicano una condizione di reinfezioni o attività virale. Infine abbiamo gli antigeni capsidici VCA (virus capside antigen) che rappresentano sicuramente è la struttura più nota del virus. Contro questi antigeni sono prodotti vari anticorpi; i più importanti da un punto di vista clinico sono le IgM e le IgG anti VCA che compaiono molto precocemente con un lieve anticipo delle IgM che sono evidenziabili fino a due mesi dal contagio. In circa il 10% dei soggetti le IgM anti VCA possono permanere anche per periodi molto più lunghi ed in caso di reinfezione possono tornare a positivizzarsi. Gli anticorpi IgG anti VCA raggiungono livelli elevati dopo tre mesi dal contagio, con successivo decremento del titolo, per restare positivi per tutta la vita
Materiale: SIERO
Prelievo: PRELIEVO VENOSO
Preparazione: Digiuno di almeno 8 ore
Referto: Tempi di consegna: 2 giorni

Unità di misura: UA/mL

Valori riferimento donna:
<20: Negativo
>20: Positivo

Valori riferimento uomo:
<20: Negativo
>20: Positivo
Metodo: CHEMILUMINESCENZA
Settore: SIEROLOGIA VIROLOGIA