Esami di laboratorio

Descrizione Esame: TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI (E.I.A.)
Sinonimi: Treponema pallidum anticorpi
Luogo esecuzione esame: Esame eseguito in tutti i punti prelievi aziendali
Significato clinico: La sifilide (lue) è una malattia sistemica, dovuta al Treponema pallidum subspecie pallidum, di norma a trasmissione sessuale che evolve in vari stadi e può causare, anche se raramente, danni cronici nello stadio finale (terziario). L’incubazione è di circa 3 settimane (10-90 gg); segue un’ulcera superficiale, dura e indolore (sifiloma) anche se non sempre evidente, che appare nel sito di inoculo (sifilide primaria), della durata di 4-6 settimane. Alla fase primaria, segue un’eruzione cutanea generalizzata (sifilide secondaria con esantema maculo-papulare), che può interessare anche il palmo delle mani e la pianta dei piedi. Nella fase secondaria è frequente la comparsa di febbre,astenia, ingrossamento dei linfonodi. A questa fase fa seguito un periodo di latenza che, nei primi due anni, può essere interrotta da successive eruzioni cutanee: se localizzate ai genitali o al cavo orale tali lesioni risultano altamente contagiose. La latenza può durare anche tutta la vita, ma in un terzo dei casi non trattati ed in un lasso di tempo estremamente variabile, può evolvere verso la fase terziaria con lesioni viscerali tardive (cardio vascolari e neurologiche). In gravidanza l’infezione non trattata porta ad infezione transplacentare con possibile aborto o gravi danni al neonato. Quest’ultimo può presentare una malattia sistemica alla nascita (sifilide connatale precoce, con il quadro di una sifilide secondaria) o dopo alcuni anni (sifilide connatale tardiva). La diagnosi sierologica di infezione luetica (in atto o pregressa) si esegue con due tipi di test: test treponemici che evidenziano anticorpi diretti contro antigeni specifici del Treponema pallidum, test non treponemici che evidenziano anticorpi diretti contro antigeni lipoidei posseduti anche dal Treponema pallidum, ma non specifici. Il test con antigeni ricombinanti, si positivizza 3 settimane dopo l’infezione. Ha una sensibilità > 98% ed una specificità >97%
Materiale: SIERO
Prelievo: PRELIEVO VENOSO
Preparazione: Digiuno di almeno 8 ore
Referto: Tempi di consegna: 6 giorni

Unità di misura:

Valori riferimento donna:
Test di screening -> Negativo

Valori riferimento uomo:
Test di screening -> Negativo
Metodo: CMIA
Settore: SIEROLOGIA BATTERIOLOGICA