Esami di laboratorio

Descrizione Esame: PROLATTINA BASALE
Sinonimi: PRL basale, Prolattina basale
Luogo esecuzione esame: Esame eseguito in tutti i punti prelievi aziendali. L'eventuale richiesta di prolattina su 2 punti è effettuabile da lunedì a venerdì nei punti prelievo di Como, Cantù, Mariano, Lomazzo, Pontelambro; effettuabile il martedì, mercoledì, venerdì nel punto prelievo di Fino Mornasco.
Significato clinico: La prolattina è un ormone secreto dall'ipofisi anteriore (adenoipofisi) e che nelle donne promuove lo sviluppo della ghiandola mammaria, l'inizio e il mantenimento dell'allattamento. Stimola la produzione di progesterone da parte del corpo luteo nell'ovaio; agisce come fattore fisiologico di infertilità durante l'allattamento. I livelli di prolattina aumentano nel sangue nell'ultima parte della gravidanza e raggiungono il massimo all'inizio dell'allattamento. La secrezione di prolattina è controllata da fattori favorenti e fattori inibenti prodotti dall'ipotalamo. Durante il sonno aumenta di due-tre volte; incrementi momentanei sono provocati anche dalla stimolazione della mammella, dallo stress, dall'esercizio fisico, ecc. I livelli circolanti di prolattina sono stabilmente elevati in presenza di adenomi dell'ipofisi che secernono prolattina; aumenti meno consistenti si riscontrano anche in donne con amenorrea secondaria, con galattorrea, con ipotiroidismo primario, con sindrome da ovaio policistico, con anoressia, ecc. La determinazione delle concentrazioni circolanti di prolattina è utile nella diagnosi degli adenomi ipofisari e nel monitoraggio dell'efficacia del loro trattamento.
Materiale: SIERO
Prelievo: PRELIEVO VENOSO
Preparazione: Digiuno di almeno 8 ore. Su richiesta dello specialista il dosaggio può essere eseguito su 2 punti a distanza di 30 min dopo apertura di un accesso venoso.
Referto: Tempi di consegna: 2 giorni

Unità di misura:
s-PROLATTINA basale -> ng/mL
Test ->
Tempo ->

Valori riferimento donna:
s-PROLATTINA basale -> PreMenopausa (<50 anni) : 3.34 - 26.72
PostMenopausa (>=50 anni): 2.74 - 19.64

Valori riferimento uomo:
s-PROLATTINA basale -> da 2.64 a 13.13
Metodo: CHEMILUMINESCENZA
Settore: ENDOCRINOLOGIA