Presentazione

Ultimo agg. Gennaio 2025

Staff: Gatto Federico

La Gestione Operativa è la struttura deputata alla massimizzazione della produttività delle piattaforme della ASST del polo ospedaliero (pronto soccorso, degenze, sale operatorie e ambulatori) e del polo territoriale. La Gestione Operativa supporta la Direzione Strategica nel processo di pianificazione e declina gli obiettivi di produzione per le unità operative. Sulla base degli obiettivi, effettua la programmazione della produzione, sviluppa gli strumenti di monitoraggio dei target assegnati e propone interventi correttivi in base all'andamento della domanda e delle performance delle unità operative.

L'obiettivo principale della struttura è la programmazione dell'utilizzo di risorse condivise, secondo modalità operative funzionali ai processi orizzontali di cura, concordando in modo dinamico con le varie Unità la disponibilità di strutture, spazi, attrezzature e risorse umane in un'ottica di sviluppo, miglioramento e innovazione degli asset produttivi aziendali, con particolare riferimento alla sicurezza, all'equità di accesso, alla qualità delle cure, al valore, all'efficacia ed efficienza.

Sviluppa e gestisce l'implementazione dei progetti di miglioramento organizzativo nell'ambito dell'erogazione dei servizi e dei percorsi di presa in carico e cura dei pazienti della ASST, nell'ambito del polo ospedaliero e del polo territoriale.

Alla struttura è altresì attribuita la responsabilità dell'ufficio Flussi Informativi che svolge le seguenti funzioni:

  • raccolta e gestione dei dati di attività sanitaria in regime di ricovero e ambulatoriale, nonché i dati dell'attività psichiatrica e farmaceutica;
  • strutturazione per la trasmissione dei flussi informativi previsti dalle normative e per le valutazioni ed elaborazioni aziendali;
  • trasmissione dei flussi informativi prodotti verso gli organismi istituzionali previsti;
  • gestione e mantenimento degli archivi e delle anagrafiche del Sistema Informativo Aziendale.

In particolare è responsabile della:

  • gestione dei sistemi di alimentazione dei database aziendali di archiviazione delle attività svolte presso le strutture di erogazione delle prestazioni riferite in particolare a quelle svolte in regime di ricovero ordinario o diurno e in regime ambulatoriale, nonché di tutti i flussi informativi che gestisce e di cui il data base di archiviazione si struttura nel tempo per il recepimento;
  • verifica e validazione periodicamente i dati per l'inoltro alle strutture competenti regionali o provinciali ed alle strutture interne per le elaborazioni di competenza;
  • proposta ed attivazione di procedure atte al miglioramento della qualità e tempestività di disponibilità dei dati raccolti;
  • promozione e collaborazione alle attività volte a trasferire agli utenti interni tutte le istruzioni necessarie ad una corretta valutazione e rendicontazione delle attività svolte tenendo conto del valore epidemiologico dei dati raccolti.

Supporta inoltre l'Alta Direzione nei rapporti contrattuali con l'ATS per le parti di competenza ed effettua il monitoraggio dei tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali e di ricovero e fornisce il supporto alla Direzione Sanitaria per la stesura dei piani di governo degli stessi.



Estratto da Revisione Funzionigramma del Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (POAS) dell'Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana per il triennio 2022-2024