Attività cliniche

Ultimo agg. Gennaio 2023

La Fisica Sanitaria è un'organizzazione in possesso dei requisiti tecnico-scientifici e organizzativi idonei a soddisfare le richieste provenienti da diverse Strutture. appartenenti ai presidi ospedalieri e territoriali afferenti all'Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana. I principali compiti e competenze di cui il Servizio è tenuto a farsi carico sono riconducibili alle direttive fornite dalle associazioni scientifiche nazionali e internazionali.

Le nozioni tecnico-scientifiche acquisite nelle suddette attività sono elementi fondamentali del bagaglio culturale e professionale del Fisico Sanitario, esse hanno consentito la produzione di numerose pubblicazioni. A ciò si aggiunge un'importante collaborazione didattica e scientifica con l'Università dell'Insubria sede di Como, che vede il riconoscimento della titolarità di insegnamento di quattro corsi della Laurea magistrale in Fisica.

Tra i compiti istituzionalmente assegnati alla Fisica Sanitaria, emergono le seguenti attività:


    1. Supporto tecnico-scientifico all'impiego delle fonti di radiazioni (ionizzanti e non ionizzanti), con finalità diagnostiche e terapeutiche, e dosimetria delle radiazioni (ionizzanti e non ionizzanti) nei diversi contesti clinici e biologici.

    1. Accettazione e commissioning di acceleratori lineari per i trattamenti radioterapici. Progettazione ed esecuzione di controlli di qualità, meccanici, geometrici e dosimetrici sulle apparecchiature per i trattamenti radioterapici, secondo norme e protocolli nazionali ed internazionali. Caratterizzazione strumentazione dedicata al controllo di qualità dei principali parametri fisico-dosimetrici dei fasci fotonici ed elettronici.

      Pianificazione di trattamenti radioterapici, con sistemi dedicati, con tecnica 3D-conformazionale, a intensità modulata (IMRT) e volumetrica (VMAT). Sviluppo e analisi delle nuove tecniche: radioterapia guidata dalle immagini (IGRT), gating respiratorio. Fusione di immagini TC-PET-RM.

      Supporto e primo intervento nella risoluzione di guasti alle apparecchiature installate in Radioterapia e assistenza nelle problematiche di tipo hardware e software nell’ambito della strumentazione utilizzata nella UOC di radioterapia.

      Attività di formazione/supporto del personale della UOC di Radioterapia.

      Gestione: della strumentazione dedicata alla Radioterapia: manutenzione, acquisto e relativo collaudo.

      Gestione di hardware e software delle apparecchiature.

    1. Progettazione ed esecuzione dei controlli di qualità delle apparecchiature.

      Analisi di immagini PET con SPM finalizzate alla diagnosi precoce di malattie neurodegenerative.

      Dosimetria per terapia radiometabolica degli ipertiroidismi con I-131.

      Ottimizzazione del processo di pianificazione dosimetrica nella terapia radiometabolica degli ipertiroidismi con 131I.

    1. Controlli di Qualità sulle apparecchiature in diagnostica (tubi radiogeni, TC, DR, CR, mammografi, ecografi, RM) e sviluppo di tecniche atte ad acquisire ed elaborare immagini cliniche rivolte alla diagnostica in un’ottica di ottimizzazione dell’esposizione del paziente.

    1. Messa in opera delle applicazioni volte alla realizzazione e sviluppo di moderne tecniche strumentali e all'ottimizzazione dell'impiego di tecnologie avanzate. Elaborazione di soluzioni informatiche applicate alla gestione e all'elaborazione delle informazioni di interesse medico e aziendale.

    1. Responsabilità della sorveglianza fisica della protezione degli operatori sanitari, dei pazienti e della popolazione nei confronti dei rischi derivanti dall'impiego di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, in tutte le sue implicazioni tecniche e amministrative.