XXI Giornata Nazionale del Sollievo

Ultimo agg. 24 maggio 2022

Domenica 29 maggio si celebra la ventunesima edizione della "Giornata Nazionale del Sollievo", un'iniziativa promossa dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dalla Fondazione Nazionale "Gigi Ghirotti" con l'obiettivo di promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale di chi sta per completare la propria vita.

L'obiettivo della Giornata del Sollievo, istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri il 24 maggio 2001, è di "promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione". Nel corso degli anni, considerando i bisogni concreti delle persone malate e sofferenti, l’obiettivo della Giornata è andato ampliandosi, abbracciando quasi tutte le condizioni di malattia ed esistenziali, pur mantenendo un posto di rilievo la fase terminale della vita.

La Legge 38/2010

La cultura del sollievo è il principio ispiratore della Legge 38 del 2010, che per la prima volta ha garantito l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del malato, nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell'autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l'equità nell’accesso all’assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze.


Opuscolo informativo di ASST Lariana "Curiamo il dolore"

Opuscolo del Ministero della Salute "Non più soli nel Dolore"