13/05/2024
Apertura due giorni alla settimana dell’ambulatorio per i pazienti stomizzati

Avas Como Odv  è l'associazione Amici Volontari Accoglienza Stomizzati

All’ospedale Sant’Anna l’ambulatorio per i pazienti stomizzati, dalla scorsa settimana, è aperto due giorni alla settimana. Il servizio viene svolto nel Poliambulatorio 3 (stanza 3) al Piano 0 (Blu). L’ambulatorio, supportato dall’associazione Avas Como Odv (Amici Volontari Accoglienza Stomizzati), è aperto il lunedì e il giovedì dalle ore 7.30 alle ore 15.30. Per accedere è necessaria la prenotazione telefonica da effettuare per telefono al numero 333/335 8169 oppure via mail all’indirizzo ambulatorio.stomie@asst-lariana.it

In provincia di Como sono circa 2mila i pazienti che a seguito di un intervento all’apparato intestinale o urinario, sono portatori di stomia. Tra le cause figurano eventi traumatici (incidenti), malattie infiammatorie dell’apparato urinario e intestinale, neoplasie alla vescica e al colon. La stomia è un’apertura creata chirurgicamente in via definitiva o temporanea, sull’addome, nel caso in cui sia stato necessario rimuovere un tratto dell’intestino o dell’apparato urinario. “I pazienti possono contare sull’appoggio dell’associazione Avas che tra i suoi volontari annovera stomizzati, ex stomizzati, familiari di stomizzati, infermieri e medici - osserva Gisella Mantovani, presidente dell’associazione, convenzionata con Asst Lariana - Un numero crescente di volontari che sono a disposizione, anche sul territorio, per condividere, aiutare e testimoniare”. In particolare per quanto riguarda il territorio, l’associazione ha incontrato in tutti i Distretti di Asst Lariana gli infermieri di Famiglia e di Comunità e condiviso con loro i percorsi e le necessità dei pazienti ed in questi giorni si sta provvedendo alla consegna di apposito materiale informativo che l’associazione ha messo a disposizione della cittadinanza. Insieme agli infermieri stomaterapisti di Asst Lariana Stefano Sfondrini e Antonio Maccarone, l’associazione ha partecipato inoltre ad alcune lezioni rivolte agli studenti del secondo anno del Corso di Laurea Infermieristica, lezioni promosse per fornire le conoscenze infermieristiche necessarie ad accompagnare adeguatamente le persone portatrici di stomia durante il percorso di cura e riabilitazione (stomacare). 

L’associazione, tra l’altro, ha lanciato nei giorni scorsi l’iniziativa per realizzare per il 2025 il primo calendario fotografico Avas. La partecipazione, aperta a tutti, è gratuita. Il tema scelto è: scrittura della luce, albe, tramonti, paesaggi. 

Le immagini dovranno 

• essere inviate via mail all’indirizzo calendario_avas@libero.it in formato JPG, con estensione.jpg  

• panoramiche in orizzontale 

• risoluzione minima 4000 pixel x 2500 pixel = 10 megapixel 

• sia a colori sia in bianco e nero 

• scattate sia con attrezzature digitali che analogiche 

• ogni utente può trasmettere un massimo di tre foto 

• entro il 30 agosto 2024 

Le fotografie saranno valutate dal pubblico Avas e da apposita giuria Avas, le migliori saranno utilizzate per la realizzazione del Calendario 2025 (cartaceo o digitale) per fini promozionali e divulgativi connessi all’attività associativa. Per maggiori informazioni su Avas è possibile contattare il numero 349/7742350 o scrivere alla mail como.avas@gmail.com