Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
Sede Legale: Via Napoleona, 60 - 22100 Como
CF e Partita Iva: 03622110132
Liste di attesa
Riferimento normativo: Art. 41, c. 6, d.lgs. n. 33/2013
Contenuti dell'obbligo: Criteri di formazione delle liste di attesa, tempi di attesa previsti e tempi medi effettivi di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogata.
Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Prestazioni e tempi di attesa
In coerenza con il Piano Nazionale, sono stati individuati criteri di priorità (D.g.r n. IX/1775 del 24 maggio 2011) per garantire l\'accesso alle prestazioni diagnostiche, terapeutiche e riabilitative di assistenza specialistica ambulatoriale e di ricovero entro tempi di attesa adeguati alle necessità cliniche del cittadino utente del servizio sanitario.
La D.g.r n. X/3993 del 4 agosto 2015 ha semplificato le classi di priorità a disposizione del Medico riallineandole alle categorie previste dal Piano Nazionale.
Con la D.g.r n. X/7766 del 17 gennaio 2018 vengono date nuove linee di indirizzo sui tempi di attesa per le prestazione specialistiche ambulatoriali.
Con la D.g.r n. XI/1865 del 9 luglio 2019 Regione Lombardia ha recepito il Piano Nazionale per il Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) vigente per il triennio 2019-2021 e ridefinisce la tempistica legata alle classi di priorità.
Per ciascuna richiesta di prestazione ambulatoriale o di ricovero il Medico, in base alla valutazione clinica, deve attribuire la priorità adeguata indicandola nella ricetta unitamente all'appropriato quesito diagnostico.
L'indicazione del campo "classe di priorità" e della "tipologia di accesso" da parte del Medico è obbligatoria. La classe di priorità sulle prescrizioni riguarda le prestazioni sanitarie ambulatoriali in primo accesso.
Le priorità previste per le prestazioni di specialistica ambulatoriale sono:
- U = urgente - nel più breve tempo possibile o entro 72 ore;
- B = breve - entro 10 giorni;
- D = differibile - entro 30 giorni (visite) entro 60 giorni (prestazioni strumentali)
- P = programmabile da eseguire entro 120 giorni;
Il tempo previsto dalla classe di priorità decorre a partire dal momento in cui l'utente richiede la prestazione.
Ogni visita ed esame ha un differente tempo di attesa.
Il tempo di attesa per una prima visita specialistica è normalmente inferiore a quello per una visita di controllo, che può essere necessario prenotare ad intervalli di tempo diversi a seconda della patologia e delle situazioni contingenti, in base alle indicazioni dello specialista.
La nostra Azienda fa del suo meglio per garantire gli standard regionali, anche se periodici picchi di affluenza e l\'eccellenza di alcuni servizi possono comportare, in alcuni casi, un superamento dei tempi di attesa medi. Quando ciò si verifica, l'organizzazione è tale per cui è spesso possibile ricevere la stessa prestazione in una delle altre sedi aziendali con un tempo di attesa più contenuto
E' importante che le impegnative rechino correttamente l\'indicazione della prestazione, con particolare riferimento alla specificazione del primo accesso.
Informazioni su Prenotazioni Prestazioni Ambulatoriali e Tempi di Attesa
Tempi di attesa - ATS dell'Insubria