28/05/2024
Giornata mondiale senza tabacco: open day al SerT di Como

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce il fumo di sigaretta come uno dei più gravi problemi di salute pubblica al mondo. Per l’OMS il consumo di tabacco è una delle principali cause di morte prevenibili al mondo ed è un importante fattore di rischio prevenibile di malattie non trasmissibili come cancro, malattie polmonari e cardiache. 

Più di 8 milioni di persone ogni anno muoiono a causa del consumo diretto di tabacco; anche l’esposizione al fumo passivo è dannosa per la salute, causando annualmente circa 1,2 milioni di morti nel mondo.

Ogni anno l'OMS celebra, il 31 maggio, la Giornata mondiale senza tabacco, evidenziando i rischi per la salute associati al consumo di tabacco e sostenendo politiche efficaci per ridurre il consumo di tabacco. 

Asst Lariana partecipa alla campagna di prevenzione 2024, organizzando due open day per la sensibilizzazione sul consumo di tabacco al SerT di Como in via Carso 88, che rientra all’interno della rete territoriale gestita dalla struttura Dipendenze, di cui è direttrice f.f. la dottoressa Teresa Parillo

Martedì 4 e giovedì 6 giugno, dalle 14 alle 16.30, gli spazi del SerT saranno aperti al pubblico senza prenotazione: saranno presenti un medico e uno psicologo per la somministrazione del test di Fagestrom (strumento per valutare il grado di dipendenza da fumo), la distribuzione di materiale informativo e la promozione di percorsi per smettere di fumare. 

10 consigli per smettere di fumare

Smettere di fumare è una sfida, ma con le giuste motivazioni e un sostegno adeguato tutti possono riuscirci. Per dire "addio" al fumo segui alcune semplici consigli degli esperti.

  • Smettere di fumare è possibile
  • Il desiderio impellente della sigaretta dura solo pochi minuti.
  • I sintomi dell’astinenza si attenuano già nella prima settimana; informa amici e parenti della tua decisione perché possano supportare la tua decisione.
  • Già dopo 20 minuti dalla cessazione del fumo si hanno i primi effetti benefici.
  • Ricorda che non tutti ingrassano quando si smette di fumare e comunque l’incremento di peso è moderato (2-3 chili).
  • Quando si smette di fumare è bene bere abbondantemente, ridurre il consumo di zuccheri e grassi, aumentare il consumo di frutta e verdura e muoversi di più.
  • Se non riesci a smettere da solo parlane col tuo medico di medicina generale.
  • Un supporto specialistico e alcuni farmaci sono validi aiuti: il tuo medico può indirizzarti al più vicino centro antitabacco.
  • Le ricadute non devono scoraggiare; esse possono essere utili per riconoscere e affrontare i momenti critici.
  • Non fumare ti arricchisce non solo in salute, ma anche economicamente e salvaguarda la salute di chi ti sta intorno, soprattutto quella dei bambini.

Rivolgiti al Telefono Verde contro il Fumo 800 554 088 o collegati al sito smettodifumare.iss.it dell'Istituto Superiore di Sanità, per avere una consulenza da parte di esperti. Il servizio è anonimo e gratuito ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16.