28/06/2024
L’èquipe del progetto DAMA ha incontrato le associazioni del territorio

L’équipe di Asst Lariana che sta lavorando alla realizzazione del progetto DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) ha incontrato in questi giorni le associazioni del territorio. Insieme alle onlus convenzionate con Asst Lariana e che già operano nei presidi ospedalieri e nelle Case di Comunità, l’incontro, grazie alla collaborazione del Centro Servizi per il Volontariato, è stato esteso a tutti gli enti del terzo settore provinciali.

L’incontro si è svolto nelle aule della Formazione all’ospedale Sant’Anna e il progetto è stato presentato dal direttore socio sanitario, Maurizio Morlotti e dal dottor Andrea Di Francesco, referente dell’attività di Chirurgia Maxillo facciale pediatrica nonché responsabile del Coordinamento delle attività chirurgiche pediatriche, che è stato individuato quale coordinatore e referente DAMA.

“Abbiamo organizzato l’incontro perché riteniamo importante ascoltare e avere da chi quotidianamente vive questa realtà, suggerimenti e consigli - osserva Maurizio Morlotti - Da parte nostra l’augurio e l’obiettivo sono che i percorsi già attivi e quelli che attiveremo nel corso dell’anno, siano i modelli per costruire una cultura dell’accoglienza più attenta ai bisogni dei pazienti e soprattutto delle persone disabili e fragili”.

“E’ fondamentale per noi cogliere il punto di vista di chi vive dall’altra parte i nostri percorsi e servizi - sottolinea il dottor Di Francesco - e per questo abbiamo bisogno della collaborazione e del supporto delle associazioni e dei familiari che si occupano di questi pazienti”.

Insieme al dottor Andrea Di Francesco lavorano al progetto il dottor Giancarlo Gini, medico del Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza, la  dottoressa Milena Mariani, genetista, la dottoressa Roberta Stefanel, responsabile Dapss dell’area Materno Infantile, il dottor Stefano Spotti della Direzione Medica di Presidio, il dottor Luca Resta infermiere, la dottoressa Magda D'Astuto, responsabile della struttura Terapia Intensiva Generale, la dottoressa Martina Panebianco, assistente sociale e la dottoressa Renata Muscionico, coordinatore infermieristico della Neuropsichiatria. 

L’équipe sta lavorando alla predisposizione dei percorsi di accoglienza da attuare nei presidi di Asst Lariana e alla stesura delle procedure e dei protocolli in aderenza ai modelli ministeriali e regionali. Da qui alla fine dell’anno, inoltre, l’équipe lavorerà alla mappatura dei percorsi tipo DAMA già presenti in Asst Lariana e alla progettazione di un modello DAMA da rendere operativo.