Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
Sede Legale: Via Napoleona, 60 - 22100 Como
CF e Partita Iva: 03622110132
Pagare
Il ticket è la quota di partecipazione diretta dei cittadini alla spesa pubblica per l’assistenza sanitaria fornita dallo Stato e dalla Regione. Il ticket è dovuto per l'accesso alle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, di diagnostica strumentale, di laboratorio e alcune prestazioni di Pronto Soccorso.
Sono soggetti al pagamento del ticket tutti gli assistiti ad eccezione di quelli in possesso di un’esenzione per ragioni di età, reddito, per patologia o per appartenenza a particolari fasce o condizioni sociali.
Il pagamento del ticket può essere effettuato:
- online, attraverso il sistema PagoPa;
- di persona, agli sportelli casse CUP;
- di persona, tramite casse automatiche / totem.
PAGAMENTI ONLINE
Il pagamento online del ticket sanitario può essere effettuato in sicurezza tramite il sistema dei pagamenti della Pubblica Amministrazione "PagoPA".
E' necessario essere in possesso di un avviso di pagamento o essere autenticati al sito del Fascicolo Sanitario Elettronico e servizi welfare digitali di Regione Lombardia o al portale PrenotaSalute/app Salutile Prenotazioni.
Con il sistema PagoPA, attraverso il codice IUV*, le prestazioni sanitarie possono essere pagate anticipatamente scegliendo una tra queste modalità:
- dai siti www.prenotasalute.regione.lombardia.it e www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it
- dall’App SALUTILE Prenotazioni
- online con i siti di home banking (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA)
- in banca
- agli sportelli bancomat abilitati
- nei punti vendita SISAL, Lottomatica e Banca 5
- negli uffici postali
* Il codice IUV, Identificativo Univoco Versamento, si trova sull’avviso di pagamento rilasciato a seguito della prenotazione
Effettuato il pagamento verrà rilasciata una ricevuta (RT) da presentare il giorno della prestazione.
Per saperne di più su PagoPA: www.pagopa.gov.it
PAGAMENTI PRESSO LA STRUTTURA
Il pagamento del ticket può essere effettuato alle casse automatiche / totem o ai CUP aziendali.
E' necessario avere la propria Tessera Sanitaria Nazionale (TS-CNS) o Carta Regionale dei Servizi (CRS) e foglio di prenotazione. Verranno rilasciate due ricevute di pagamento: una va conservata e l'altra consegnata al momento della prestazione.
Casse automatiche / totem
In ASST Lariana sono presenti e funzionanti casse automatiche /totem dislocate nelle varie sedi territoriali.
Presso l'Ospedale Sant'Anna di San Fermo della Battaglia e la Casa di Comunità Napoleona di Como è possible:
- Identificazione appuntamento: il cittadino inserisce nel totem i dati necessari per l’identificazione dell’appuntamento o degli appuntamenti che lo riguardano presso l’Ente relativamente a prestazioni contenute in prescrizioni elettroniche;
- Pagamento: il totem offre al cittadino, tramite un’apposita procedura a video, la possibilità di procedere al pagamento in autonomia degli appuntamenti non ancora saldati;
- Accodamento: per gli appuntamenti che risultano correttamente pagati permette la prosecuzione della self-accettazione, producendo la stampa di uno o più ticket con l’indicazione del reparto ed il numero di accodamento;
- Stampa codice ritiro: il totem permette opzionalmente al cittadino di ottenere la stampa di uno o più codici di ritiro referti, da utilizzarsi successivamente qualora intenda servirsi del totem anche per il ritiro/stampa dei referti.
Presso il presidio di Mariano Comense è possibile:
- Identificazione appuntamento: il cittadino inserisce nel totem i dati necessari per l’identificazione dell’appuntamento o degli appuntamenti che lo riguardano presso l’Ente relativamente a prestazioni contenute in prescrizioni elettroniche;
- Pagamento: il totem offre al cittadino, tramite un’apposita procedura a video, la possibilità di procedere al pagamento in autonomia degli appuntamenti non ancora saldati;
- Stampa codice ritiro: il totem permette opzionalmente al cittadino di ottenere la stampa di uno o più codici di ritiro referti, da utilizzarsi successivamente qualora intenda servirsi del totem anche per il ritiro/stampa dei referti.
Presso il presidio di Menaggio e il presidio di Cantù è possibile:
- Identificazione appuntamento: il cittadino inserisce nel totem i dati necessari per l’identificazione dell’appuntamento o degli appuntamenti che lo riguardano presso l’Ente relativamente a prestazioni contenute in prescrizioni elettroniche;
- Accodamento: per gli appuntamenti che risultano correttamente pagati permette la prosecuzione della self-accettazione, producendo la stampa di uno o più ticket con l’indicazione del reparto ed il numero di accodamento.
Orari sportelli Casse CUP
ORARI APERTURA | NOTE | |
---|---|---|
Ospedale "Sant'Anna" | Da lunedì a venerdì dalle ore 07:30 alle ore 18:00 Sabato dalle ore 08:15 alle ore 13:00 |
Emissione dal totem dell'ultimo biglietto alle ore 17:30 Sabato - emissione dal totem dell'ultimo biglietto alle ore 12:45
|
Ospedale "Sant'Antonio Abate" di Cantù |
Da lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 16:00 | |
Ospedale "Erba Renaldi" di Menaggio |
Da lunedì a venerdì dalle ore 07:40 alle ore 17:00 |
|
Struttura Polispecialistica "Felice Villa" di Mariano Comense |
Da lunedì a venerdì dalle ore 07:40 alle ore 15:30 | |
Casa di Comunità Napoleona | Da lunedì a venerdì dalle ore 07:30 alle ore 17:00 Sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:00 |
|
Casa di Comunità Lomazzo | Da lunedì a giovedì dalle ore 07:30 alle ore 16:00 Venerdì dalle ore 07:30 alle ore 12:30 |
|
Casa di Comunità Olgiate Comasco | Da lunedì a giovedì dalle ore 07:40 alle ore 16:00 Venerdì dalle ore 07:40 alle ore 15:00 |
|
Casa di Comunità Ponte Lambro | Da lunedì a venerdì dalle ore 07:30 alle ore 15:30 |
In base alle disposizioni nazionali in materia di pagamenti elettronici a favore delle Pubbliche Amministrazioni, a decorrere dal 1 febbraio 2021, ASST Lariana accetterà preferibilmente pagamenti con carte di credito e/o carte di debito bancomat.
Il numero delle casse CUP abilitate al pagamento in contanti sarà, pertanto, progressivamente ridotto.
PAGAMENTI PER ACCESSO PRONTO SOCCORSO
Dall' 1.6.2007 le prestazioni di Pronto soccorso identificate dal codice bianco, vale a dire non urgenti e non seguite da ricovero, comportano un pagamento di 25 euro, e sono previste esenzioni per alcune fasce di utenza.
Le prestazioni identificate dal codice verde, giallo e rosso sono invece esenti da ticket, perché a carico del Servizio Sanitario Regionale.
Tabella riassuntiva ticket su prestazioni di Pronto Soccorso:
- Cittadini dai 14 ai 65 anni:
ticket unico di 25 euro, anche per gli esami diagnostici. - Cittadini minori di 14 e maggiori di 65 anni:
esenti dal ticket, anche nel caso di codici bianchi (prestazioni non urgenti) in Pronto Soccorso. - Cittadini con reddito insufficiente, invalidi e con patologie croniche:
esenti dal ticket