Depressione post partum

Il servizio è rivolto a tutte le donne in gravidanza e a tutte le neo-mamme (entro i due mesi dal parto). È attivo nelle giornate di martedì e giovedì con orari di apertura dalle ore 9:00 alle ore 17:30.

Le donne possono accedere al servizio:

  • su segnalazione dello specialista nell'ambito del proprio percorso nascita
  • su iniziativa personale chiamando il numero 031.585.9657, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, per fissare un appuntamento.

Servizi offerti:

  • Colloqui di psico-educazione
  • Colloqui psicologici clinici sia ad accesso diretto che richiesti in reparto
  • Colloqui psicologici per l’inquadramento psicodiagnostico
  • Colloqui di sostegno e counseling psicologico
  • Percorsi di psicoterapia
  • Colloqui psichiatrici con consulenza e supervisione farmacologica, qualora necessari

Il servizio è volto alla prevenzione e cura della depressione perinatale e di altre psicopatologie durante il periodo di gestazione della donna e nel puerperio (ansia, paura del parto, etc.).

Il programma prende in considerazione tutte le diverse fasi del periodo perinatale: gravidanza, parto e puerperio. Prevede una fase di psico-educazione e di sensibilizzazione riguardante la sintomatologia depressiva e ansiosa, rivolta sia alle donne che ai loro partner. La sensibilizzazione sulla tematica viene svolta durante le visite ambulatoriali e i corsi di preparazione al parto per il periodo prenatale, mentre nella fase del post partum, viene espletata dal personale specializzato del reparto di Ostetricia nel corso della degenza ospedaliera e durante le visite di controllo, previste per il puerperio.

Contestualmente agli incontri indicati, viene eseguita la somministrazione di un test di screening per la depressione sia in gravidanza che nel post partum (EPDS, Edinburgh Postnatal Depression Scale), con l’obiettivo di diagnosticare precocemente le donne a rischio. Laddove i risultati al test siano significativi, viene impostato un percorso di approfondimento diagnostico della sintomatologia. A tale scopo è prevista l'effettuazione di colloqui psicologici clinici, a cui fa seguito, se confermata la diagnosi, una presa in carico personalizzata della donna a livello ambulatoriale o territoriale.

Inoltre, laddove la situazione lo richieda, viene offerta anche la possibilità di avvalersi di una consulenza di tipo psichiatrico per un supporto e supervisione farmacologica.