Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
Sede Legale: Via Napoleona, 60 - 22100 Como
CF e Partita Iva: 03622110132
Ospedale "Sant'Antonio Abate" di Cantù > Laboratori Spoke Cantù / Menaggio
Responsabile: Serricchio Giuseppina
Esami di laboratorio
Descrizione Esame: | Hb-EMOGLOBINA GLICATA |
Sinonimi: | Emoglobina glicata, Hb-Emoglobina glicata |
Luogo esecuzione esame: | Esame eseguito in tutti i punti prelievi aziendali |
Significato clinico: | L'emoglobina glicata è la frazione di emoglobina a cui si è legato glucosio, inizialmente in modo labile, poi in modo irreversibile, attraverso un processo lento, non enzimatico. Si forma in maniera proporzionale alla concentrazione media del glucosio nel sangue durante il periodo di vita (120 giorni in media) del globulo rosso nella circolazione sanguigna: più elevata è stata la glicemia media nei 100-120 giorni precedenti, più alta è la percentuale di emoglobina glicata. L'emoglobina A1c è, tra le componenti dell'emoglobina A (la più abbondante forma di emoglobina presente nei globuli rossi dell'adulto, circa il 98%), quella che si complessa più facilmente con il glucosio. Il test viene perciò utilizzato come indicatore di lungo termine dello stato di controllo della glicemia nel diabete nelle 4-8 settimane precedenti. |
Materiale: | SANGUE INTERO |
Prelievo: | PRELIEVO VENOSO |
Preparazione: | Digiuno di almeno 8 ore |
Referto: | Tempi di consegna: 2 giorni Unità di misura: vSg-EMOGLOBINA GLICATA (HbA1c) -> % -> mmoli/mol Valori riferimento donna: vSg-EMOGLOBINA GLICATA (HbA1c) -> da 4.5 a 6 -> da 25 a 42 Valori riferimento uomo: vSg-EMOGLOBINA GLICATA (HbA1c) -> da 4.5 a 6 -> da 25 a 40 |
Metodo: | CROMATOGRAFIA |
Settore: | BIOCHIMICA |