Punto Unico di Accesso (PUA)

Il Punto Unico di Accesso (PUA) è un servizio rivolto alle persone fragili con disagio derivato da problemi di salute e da difficoltà sociali, atto a facilitare un accesso unificato alle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali. Il PUA costruisce percorsi sui bisogni della persona, mira a migliorare le modalità di presa in carico unitaria della stessa e ad eliminare o semplificare i numerosi passaggi che la persona assistita ed i suoi familiari devono adempiere per l'accesso e la fruizione dei servizi.

Presso il PUA operano Infermieri di Famiglia e Comunità (IFeC), Assistenti Sociali ed eventuale personale amministrativo di supporto.

Ogni Casa di Comunità deve prevedere un PUA e deve essere operativo dal lunedì al sabato, almeno 6 ore al giorno.

L'accesso al PUA può avvenire spontaneamente da parte dell’assistito o dei suoi familiari oppure su indicazione di MMG, IFeC, UCA, specialisti ospedalieri o servizi di dimissioni protette, Pronto Soccorso, assistenti sociali dei Comuni, Associazioni di Volontariato, Terzo Settore. Più in generale, il paziente può essere inviato al PUA da qualsiasi nodo della rete sanitaria, sociosanitaria o sociale, laddove si presenti una situazione che richieda un approccio integrato di presa in carico.

Il PUA, come prima funzione, rappresenta il luogo di accoglienza dei cittadini nella Casa di Comunità.

Gli operatori, dopo l'accoglienza, effettuano una prima analisi del bisogno, anche attraverso strumenti di rapida applicazione (es. scheda triage).

L'analisi può concludersi con l'individuazione della necessità di una informazione, di un bisogno semplice o di un bisogno complesso. In caso di bisogno semplice, il paziente viene accompagnato nell'attivazione del servizio necessario a rispondere al bisogno emerso (es. ADI, SAD). Nel caso di bisogno complesso, il paziente viene rimandato ad una ulteriore fase di valutazione multidimensionale, che può coinvolgere, oltre agli operatori del PUA, attori diversi, da individuare in base ai bisogni manifestati all'accesso al PUA: specialisti (es. neurologo, geriatra, palliativista, ecc.), psicologi, MMG, operatori sociali dei Comuni/Uffici di Piano.

L'equipe del PUA deve informare il MMG dell'assistito relativamente all'esito dell'accesso e dell'attivazione dei percorsi e di conseguenza attivare un IFeC di riferimento.

A supporto degli interventi necessari, può essere attivata la Centrale Operativa Territoriale (COT), che ha il compito di interfacciarsi con i servizi necessari sulla base della disponibilità di offerta presente sul territorio.


    1. Campione d'Italia

      Corso Italia, 10
      22061 Campione d'Italia
      Tel. +41 91.64.19040
      E-mail: pua.campioneditalia@asst-lariana.it

      Accesso: accesso libero

      Apertura al pubblico
      Giorno
      Orario
      Lunedì
      Martedì
      Mercoledì
      10:00 - 12:00
      Giovedì
      Venerdì

      Note: il servizio telefonico è attivo il mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 12:00


      Cantù

      Via Domea, 4
      22063 Cantù
      Tel. +39 031.799.555
      E-mail: pua.cantu@asst-lariana.it

      Accesso: accesso libero

      Apertura al pubblico
      Giorno
      Orario
      Lunedì
      09:00 - 12:00
      Martedì
      09:00 - 12:00
      Mercoledì
      09:00 - 12:00
      Giovedì
      09:00 - 12:00
      Venerdì
      09:00 - 12:00

      Note: il servizio telefonico è attivo da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00


      Centro Valle Intelvi

      Piazza G.Andreetti, 12
      22023 Centro Valle Intelvi
      Tel. 031.832.8015
      E-mail: pua.centrovalleintelvi@asst-lariana.it

      Accesso: accesso libero

      Apertura al pubblico
      Giorno
      Orario
      Lunedì
      Martedì
      10:00 - 12:00
      Mercoledì
      Giovedì
      Venerdì

      Note: il servizio è sospeso per lavori di ristrutturazione; per eventuali necessità rivolgersi al PUA di Menaggio


      Como

      Via Napoleona, 60
      22100 Como
      Tel. +39 031.585.8227 / 4322
      E-mail: pua.como@asst-lariana.it

      Accesso: accesso libero

      Apertura al pubblico
      Giorno
      Orario
      Lunedì
      08:30 - 13:30
      Martedì
      08:30 - 13:30
      Mercoledì
      08:30 - 15:30
      Giovedì
      08:30 - 13:30
      Venerdì
      08:30 - 13:30

      Note: il servizio telefonico è attivo lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 14:30 alle ore 15:30


      Lomazzo

      Via del Rampanone, 1
      22074 Lomazzo
      Tel. +39 02.969.414.09
      E-mail: pua.fino-lomazzo@asst-lariana.it

      Accesso: accesso libero

      Apertura al pubblico
      Giorno
      Orario
      Lunedì
      08:30 - 11:00
      Martedì
      08:30 - 11:00
      Mercoledì
      08:30 - 11:00
      Giovedì
      08:30 - 11:00
      Venerdì
      08:30 - 11:00

      Note: il servizio telefonico è attivo da lunedì a venerdì dalle ore 11:00 alle ore 12:30


      Mariano Comense

      Via Isonzo, 42b
      22066 Mariano Comense
      Tel. +39 031.799.555
      E-mail: pua.mariano@asst-lariana.it

      Accesso: accesso libero

      Apertura al pubblico
      Giorno
      Orario
      Lunedì
      Martedì
      Mercoledì
      08:30 - 12:30
      13:00 - 15:30
      Giovedì
      Venerdì
      08:30 - 12:30
      13:00 - 15:30

      Note: il servizio telefonico è attivo lunedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e mercoledì dalle ore 13:00 alle ore 15:00


      Olgiate Comasco

      Piazza Italia, 8
      22077 Olgiate Comasco
      Tel. +39 031.984.3935
      E-mail: pua.olgiate@asst-lariana.it

      Accesso: accesso libero

      Apertura al pubblico
      Giorno
      Orario
      Lunedì
      08:30 - 12:30
      13:00 - 15:30
      Martedì
      08:30 - 12:30
      13:00 - 15:30
      Mercoledì
      08:30 - 12:30
      13:00 - 15:30
      Giovedì
      08:30 - 12:30
      13:00 - 15:30
      Venerdì
      08:30 - 12:30
      13:00 - 15:30

      Note: il servizio telefonico è attivo da lunedì a venerdì dalle ore 13:30 alle ore 15:00


      Ponte Lambro

      Via Verdi, 2
      22037 Ponte Lambro
      Tel. +39 031.633.7961
      E-mail: pua.erba@asst-lariana.it

      Accesso: accesso libero

      Apertura al pubblico
      Giorno
      Orario
      Lunedì
      09:00 - 12:00
      Martedì
      09:00 - 12:00
      Mercoledì
      09:00 - 12:00
      Giovedì
      09:00 - 12:00
      Venerdì
      09:00 - 12:00

      Note: il servizio telefonico è attivo da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00


      Menaggio

      Via V. Casartelli, 7 c/o Ospedale Erba-Renaldi
      22017 Menaggio
      Tel. +39 0344.33256
      E-mail: pua.menaggio@asst-lariana.it

      Accesso: accesso libero

      Apertura al pubblico
      Giorno
      Orario
      Lunedì
      09:30 - 12:00
      Martedì
      09:30 - 12:00
      Mercoledì
      14:00 - 15:30
      Giovedì
      09:30 - 12:00
      Venerdì
      09:30 - 12:00

      Note: il servizio telefonico è attivo lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 15:30