Vaccino anti-Dengue

Ultimo agg. 27 giugno 2024
DengueDengue


La dengue è una malattia virale trasmessa da zanzare del genere Aedes infettate dal virus Dengue (DENV), di cui esistono quattro diversi sierotipi (DEN-1, DEN-2, DEN-3 e DEN-4).

Per maggiori informazioni consultare il sito del Ministero della Salute.

Attualmente è disponibile un vaccino tetravalente, vivo attenuato.

Il vaccino può essere somministrato tramite iniezione sottocutanea a partire dai 4 anni d’età e prevede un ciclo di due dosi da somministrare a distanza di due mesi.

Essendo un vaccino vivo attenuato, è controindicato per:

  • oggetti con immunodeficienza congenita o acquisita, anche dovuta a terapie immunosoppressive (chemioterapia o alte dosi di corticosteroidi sistemici);
  • soggetti con infezione da HIV sintomatica o asintomatica se accompagnata da evidenze di compromissione della funzione immunitaria;
  • donne in gravidanza e in allattamento;
  • soggetti con ipersensibilità ai principi attivi, ad un eccipiente o ad una precedente dose di Qdenga (vaccino anti-Dengue).

Il vaccino anti-Dengue viene offerto gratuitamente a chi ha contratto in Lombardia un’infezione autoctona da Dengue.

È invece disponibile in co-pagamento per viaggiatori diretti verso aree ad alto rischio di infezione da Dengue previo appuntamento per counselling pre-vaccinale.

Per visionare i costi dei vaccini e le tipologie di vaccini offerti in co-pagamento consultare il sito di ATS Insubria.


Come prenotare

L'accesso agli ambulatori avviene su appuntamento, da fissare preferibilmente NON MENO DI 30 GIORNI prima della partenza, attraverso:


Consigli per i viaggiatori

Dengue Dengue Dengue Dengue